• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Veltronomics

Neologismi (2008)
  • Condividi

Veltronomics


(veltronomics), s. f. inv. (iron.) La visione dell’economia propria di Walter Veltroni. ◆ [tit.] Le veltronomics: più occupazione e cultura-business / Ma la «sua» Roma delude su trasporti e sicurezza [testo] […] I taxisti mugugnano sempre, ma nei limiti. Forse perché lo sviluppo della capitale pare destinato ad aumentare la domanda di mobilità. La liberalizzazione cauta dei taxi anticipa le veltronomics prossime venture. (Massimo Mucchetti, Corriere della sera, 26 giugno 2007, p. 13, Politica) • [tit.] [Joaquín] Almunia, [Mario] Draghi e la «veltronomics» contro la Finanziaria ben oltre Tps [testo] […] sta prendendo corpo il nuovo pensiero economico di Walter Veltroni, subito battezzato dai mass-media la «Veltronomics». Dietro questo neologismo si nasconde ancora un programma un po’ vago, ma già inquietante. (Alfonso Gianni, Liberazione, 11 ottobre 2007, p. 1, Prima pagina) • [tit.] La Veltronomics parte dalle donne: assegni per baby sitter e colf [testo] La Veltronomics partirà dalle donne. Per l’esattezza da un assegno fiscale per le lavoratrici o, meglio, da uno sconto sull’Irpef per permettere alle donne con figli di pagarsi in parte una baby sitter o una colf. Il «working family tax credit» sarà uno dei pilastri del programma economico del Partito Democratico. (Diodato Pirone, Messaggero, 11 febbraio 2008, p. 3, Primo piano).

Composto dal nome proprio (Walter) Veltroni e dal s. ingl. (eco)nomics.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali