• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

veltronizzarsi

Neologismi (2008)
  • Condividi

veltronizzarsi


v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo ha ragione? «Direi semmai che in passato la Rai s’era veltronizzata, con la continua presenza della stessa persona come vicepresidente del Consiglio, ministro per i Beni culturali e del cinema... Ora francamente la Rai non mi pare dalemizzata. Ma sarà proprio lì la scommessa editoriale del nuovo Tg3-TgR della rete di servizio pubblico: equidistanza, obiettività» [Nuccio Fava intervistato da Paolo Conti]. (Corriere della sera, 3 novembre 1998, p. 7, Politica) • [tit.] Legambiente si veltronizza / Realacci e [Roberto] Della Seta «cooptati» nel gotha del Pd. Cambio ai vertici dopo il prossimo congresso di dicembre. L’associazione cerca una «transizione morbida» (Manifesto, 6 novembre 2007, p. 7, Politica e Società) • Al crocchio si aggiunge il numero due del Pd Dario Franceschini: «Ci mancava soltanto che [Silvio] Berlusconi dicesse: è grazie al comunismo italiano che la democrazia si è sviluppata nel mondo!». Scherza Ermete Realacci: «Berlusconi si è veltronizzato!». (Fabio Martini, Stampa, 14 maggio 2008, p. 3, Primo piano).

Derivato dal nome proprio (Walter) Veltroni con l’aggiunta del suffisso -izzare e della part. pron. -si.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali