• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

velocità

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis]. - 1. a. [caratteristica di chi o di ciò che è veloce: la v. di un corridore; correre con grande v.] ≈ celerità, (non com.) lestezza, (lett.) prestezza, rapidità, speditezza, sveltezza. ‖ scatto. ↔ lentezza, (lett.) tardità. ‖ calma. b. (estens.) [l'essere veloce nell'agire, nel decidere: intervenire con la massima v.] ≈ (lett.) prestezza, prontezza, sollecitudine. ‖ fretta, urgenza. ↔ calma, flemma, lentezza, lungaggine, (lett.) tardità. 2. [rapidità di movimento di un corpo, espressa dal rapporto tra lo spazio percorso e il tempo impiegato: stiamo viaggiando alla v. di 90 km all'ora] ● Espressioni: acquistare (o prendere) velocità [aumentare la velocità] ≈ accelerare, (fam.) allungare, [spec. di atleti] aumentare l'andatura. ↔ perdere velocità; perdere velocità [diminuire la velocità] ≈ decelerare, rallentare. ↔ acquistare (o prendere) velocità. ▲ Locuz. prep.: a tutta velocità [alla massima velocità possibile] ≈ (fam.) a tutta birra, a tutto gas (o vapore), (fam.) a (tutta) manetta, [con riferimento ad autoveicoli] (fam.) a tavoletta. ↑ (fam.) a rotta di collo, (non com.) a scavezzacollo. ↔ adagio, lentamente, piano. 3. (aut.) [rapporto di trasmissione regolato dal cambio: ingranare, mettere la prima, la seconda v.] ≈ marcia, [spec. con riferimento a una bicicletta e sim.] rapporto.

Vocabolario
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
velocista
velocista s. m. e f. [der. di veloce] (pl. m. -i). – 1. Chi partecipa a gare sportive e competizioni (podistiche, ciclistiche, automobilistiche, aeronautiche, sciistiche, ecc.) di velocità. 2. Corridore ciclista dotato di un notevole spunto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali