• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

velleitario

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

velleitario /vel:ei'tarjo/ [der. di velleità]. - ■ agg. 1. [che ha carattere di velleità: aspirazioni, mire v.; una politica v.] ≈ cervellotico, incongruo. ‖ illusorio, impossibile, inattuabile, irrealizzabile. ↔ ‖ attuabile, concreto, possibile, realistico, realizzabile. 2. [di persona, che ha delle velleità: un individuo v.] ≈ ‖ ambizioso, inconcludente. ↔ ‖ concreto, pragmatico, pratico. ■ s. m. (f. -a) [persona velleitaria] ≈ ‖ illuso.

Vocabolario
velleitàrio
velleitario velleitàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di velleità, sull’esempio del fr. velléitaire]. – Che ha carattere di velleità: aspirazioni, mire v.; atteggiamenti estremistici v.; una politica v., v. fughe in avanti; pretese, proteste...
velleitarismo
velleitarismo s. m. [der. di velleitario]. – Atteggiamento o comportamento costituito da aspirazioni e programmi che, per essere vaghi o mal fondati, o troppo superiori alle effettive possibilità di realizzazione, rimangono per lo più sterili:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali