• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

velétta²

Vocabolario on line
  • Condividi

veletta2


velétta2 s. f. [forse dallo spagn. vela «sentinella; lo stare di sentinella»; i sign. di «piccola vela in cima all’albero principale della nave, sopra la gabbia» e di «albero munito di piccola vela», attestati da alcuni lessici come il Tommaseo e il Gherardini, non risultano essere appartenuti al linguaggio marin.]. – Sinon. letter. di vedetta, per indicare luogo elevato in terra o su nave, da dove potere opportunamente osservare lontano e stare in guardia contro eventuali pericoli; soprattutto usato nelle espressioni essere, stare alla v. o alle v., salire alla v., anche nel sign. generico di fare la guardia in luogo elevato, stare in osservazione: E stanno alla v. per vedere Qualunque uscissi fuor della cittade (Pulci); Un ch’era alla v. in su la ròcca, De l’armata d’Alcina si fu accorto (Ariosto); era Miseno in alto A la v. asceso (Caro); Più agile che mozzo alla v. (D’Annunzio). Non com. per indicare la sentinella stessa: Né pone guardie né veletta in gabbia, Che di ciò che si scuopre avisar abbia (Ariosto); v. anche velettare. In senso fig., stare alle v., stare sull’avviso: già fin dal primo momento, le due anziane stavano alle v., se mai venisse l’occasione d’entrar nel discorso essenziale (Manzoni).

Sinonimi e contrari
veletta
veletta /ve'let:a/ s. f. [forse dallo sp. vela "sentinella; lo stare di sentinella"]. - 1. (lett.) [luogo alto, scelto come posto d'osservazione e di avvistamento, soprattutto in operazioni militari e nella navigazione] ≈ vedetta. ● Espressioni:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali