• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

velatura²

Vocabolario on line
  • Condividi

velatura2


velatura2 s. f. [der. di vela]. – 1. Il complesso della vele che costituiscono l’attrezzatura di un veliero e ne definiscono il tipo: v. a goletta, v. a nave, v. latina, v. quadra, ecc.; nel naviglio sportivo, v. da crociera, v. da corsa o da regata. In senso più generico, anche l’insieme delle vele che una nave ha bordate (spiegate) in un dato momento: v. piena o completa, con tempo buono, v. ridotta, per moderare la velocità o per eccesso di vento, v. di cappa, per affrontare una tempesta, v. di fortuna, che si costituisce con mezzi di ripiego quando si sono perdute le vele normali per le avverse condizioni del tempo. Esponente di v., nello studio della stabilità statica (relativa ad angoli di sbandamento ritenuti comunque di piccola entità), coefficiente di stabilità di una nave sotto vela, che indica il grado di sicurezza che quel tipo di veliero ha navigando in determinate condizioni; poiché il suo valore è generalm. dato dal rapporto tra il coefficiente di sbandamento sotto la pressione unitaria del vento (pari al prodotto della superficie velica dispiegata per l’altezza del centro velico sul centro di spinta o di carena) e il coefficiente di resistenza alle inclinazioni trasversali (pari al prodotto del dislocamento per l’altezza metacentrica), più esso è piccolo meno l’imbarcazione si inclina sotto l’azione costante del vento e maggior velatura può essere dispiegata. 2. Per estens., in aeronautica, l’insieme delle superfici portanti di un velivolo, atte alla sostentazione e al governo: v. principale, il sistema portante alare; v. fissa, le superfici non manovrabili in volo dal pilota; v. mobile, le superfici manovrabili; v. rotante, le superfici rotanti degli aerogiri.

Sinonimi e contrari
velatura¹
velatura¹ s. f. [der. di velare]. - 1. [lo stendere o spargere su una superficie un leggero strato di una sostanza che vi formi come un velo, anche con la prep. di: dare una v. di colore alla parete] ≈ patina, velo. 2. (estens.) a. [con riferimento...
velatura²
velatura² s. f. [der. di vela]. - (marin.) [corredo di vele in dotazione a una nave] ≈ [→ VELAME²].
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali