• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

velaterapia

Neologismi (2008)
  • Condividi

velaterapia


(vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale alla Sanità, nel giorno della presentazione delle iniziative promosse dalla giunta per il 30 settembre: inaugurazioni di reparti e ambulatori nel Sant’Andrea e nel Cpo di Ostia, una regata di «velaterapia» per disabili e nel Santa Lucia il resoconto dell’attività scientifica del 2002, mirata alla riabilitazione. (Francesco Di Frischia, Corriere della sera, 27 settembre 2003, p. 53, Cronaca di Roma) • [tit.] Con lo skipper [Giovanni] Soldini ecco la vela-terapia [testo] L’idea di questa vela-terapia è nata qualche anno fa a Genova, da una psicologa appassionata di mare, Cristina Venturino, e dalla Asl di Genova il progetto si sta allargando in Italia, Roma compresa. (S. C., Repubblica, 18 settembre 2004, Roma Cronaca, p. XVI) • Dice il vice presidente [della Confcommercio di Imperia] Pietro Pozzoli: «Vogliamo rimarcare l’importanza di quello che si è riusciti a fare in questi tre anni di vita della nostra associazione. Innanzitutto bisognerebbe precisare che il termine “velaterapia” usualmente utilizzato dai più, spesso poco informati su ciò che questa attività contempla, è invece non corretto. Il fatto di riuscire ad avvicinare persone disagiate o socialmente svantaggiate alla vela, con tutto quello che ciò comporta in termini di esperienza emozionale e di amplificazione delle capacità personali, non viene svolto secondo modalità e dosi come accade nel caso di terapie più o meno farmacologiche». (Stampa, 24 maggio 2007, Imperia, p. 91).

Composto dai s. f. vela e terapia.

Già attestato nella Stampa del 19 giugno 2002, Levante, p. 19 (Alessandra Pieracci).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali