• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

veicolo

Thesaurus (2018)
  • Condividi

veicolo


MAPPA

1. MAPPA Un VEICOLO è un mezzo meccanico, guidato dall’uomo, che ha la funzione di trasportare persone, animali o cose da un luogo a un altro (la circolazione dei veicoli; disciplina del traffico dei veicoli; divieto di transito ai veicoli di ogni specie; veicoli ferroviari, cingolati); sono veicoli sia i mezzi che circolano su strada, sia quelli destinati alla navigazione oppure al volo, anche nello spazio (veicoli a motore; veicoli aerei, spaziali). 2. Per estensione, si indica con la parola veicolo anche un mezzo di diffusione, di comunicazione o di propagazione (la lingua è il v. della conoscenza; i maggiori veicoli d’informazione sono la stampa, la radio, la televisione e Internet; questo libro è un v. di idee rivoluzionarie; l’acqua è un ottimo v. del suono e della corrente elettrica). 3. In medicina, si chiama veicolo una sostanza o un oggetto che può trasmettere un contagio trasportando batteri e virus; sono veicoli, in questo senso, il pulviscolo atmosferico, l’acqua, il terreno, alcuni alimenti e alcuni insetti (la zanzara è v. d’infezione della malaria). 4. In chimica e in farmacia, infine, un veicolo è una sostanza inattiva che, in una miscela di più sostanze, serve a trasportare un’altra sostanza, che invece è attiva, e ad agevolarne l’uso (il solvente è il v. della vernice).

Parole, espressioni e modi di dire

veicolo d’infezione

veicolo pubblicitario

Citazione

L’emozione nell’interno della carrozza appariva grandissima: figuratevi che dal bel mezzo del soffitto, attraverso una larga fessura del legno, piombava una cascata d’acqua, la quale, inondando la parte inferiore del veicolo, obbligava le tre donne ed il marinaio a tenere gli otto piedi rialzati. La mummia prendeva la cosa abbastanza tranquillamente, senza fiatare, mentre la vecchia tedesca, che non si perdeva d’animo, consigliava cento ripari con centomila parole.

Camillo Boito,

Storielle vane

Vedi anche Aereo, Automobile, Ferrovia, Guidare, Meccanismo, Motore, Movimento, Nave, Treno, Viaggiare

Tag
  • PULVISCOLO ATMOSFERICO
  • CAMILLO BOITO
  • BATTERI
  • VIRUS
Sinonimi e contrari
veicolo
veicolo /ve'ikolo/ s. m. [dal lat. vehicŭlum, der. di vehĕre "trasportare"]. - 1. a. (trasp.) [qualunque apparecchio meccanico adibito al trasporto di persone, animali o cose: v. a motore; v. su rotaia; v. aerei] ≈ mezzo (di trasporto). b....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali