• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vegetale

Thesaurus (2018)
  • Condividi

vegetale


MAPPA

1. MAPPA Un VEGETALE è un organismo vivente che non appartiene al regno degli animali; lo differenziano da questi ultimi alcune caratteristiche specifiche, tra cui la capacità di trasformare sostanze inorganiche ed energia luminosa in sostanze nutritive, la mancanza di mobilità e di capacità di reagire agli stimoli esterni, la crescita illimitata (la delimitazione tra animali e vegetali è a volte incerta; la palma, l’insalata è un v.; le piante sono vegetali; la classificazione botanica dei vegetali; nutrirsi di vegetali). 2. Il termine vegetale si può anche riferire, in senso figurato, a una persona che, per una malattia, un incidente o per l’età estremamente avanzata, non è autonoma nei movimenti o addirittura è priva della capacità di comprendere la realtà e pensare (una disgrazia lo ha ridotto a un v.); 3. per estensione, si può dire anche di una persona che fa una vita inattiva, senza interessi e senza iniziative. 4. Quando è usato con la funzione di aggettivo, il termine vegetale si riferisce a tutto ciò che riguarda i vegetali (regno v.; organismi, specie vegetali; anatomia, fisiologia v.), 5. che è costituito di vegetali o che si ricava da vegetali (cibi vegetali; brodo, margarina v.; grassi, coloranti, fibre vegetali; un’imbottitura di materiali vegetali; seguire una dieta completamente v.; curarsi con rimedi vegetali).

Parole, espressioni e modi di dire

regno vegetale

Citazione

Egli aveva per tutti gli esseri vegetali una diligenza infinita. Nulla sfuggiva alle sue pupille acute, quasi onniveggenti. Nelle nostre corse mattutine, si soffermava ad ogni tratto per liberare da una chiocciola, da un bruco, da una formica una piccola foglia. Un giorno, senza badarci, camminando, battevo le erbe con la punta del bastone; e le tenere cime verdi recise ad ogni colpo s’involavano.

Gabriele D’Annunzio,

L’Innocente

Vedi anche Agricoltura, Animale, Biologia, Campo, Contadino, Ecologia, Fiore, Frutto, Natura, Pianta, Seme

Tag
  • GABRIELE D’ANNUNZIO
  • ORGANISMO VIVENTE
  • ENERGIA LUMINOSA
  • AGRICOLTURA
  • BOTANICA
Sinonimi e contrari
vegetale
vegetale [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare "vegetare"]. - ■ agg. 1. [dei vegetali, che concerne i vegetali: organismi v.; specie v.; anatomia v.] ● Espressioni: fig., fare vita vegetale [di persona, fare una vita oziosa, inerte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali