• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vedétta

Vocabolario on line
  • Condividi

vedetta


vedétta s. f. [da veletta2, alterato per raccostamento a vedere]. – 1. Luogo alto, eminente (in terra o su una nave), scelto come posto d’osservazione e di avvistamento, soprattutto in operazioni militari e nella navigazione. Con questa accezione è ancora usato soltanto nelle locuz. stare in vedetta, e con riferimento all’attività stessa di osservare e avvistare, essere di vedetta, e soldato, marinaio di vedetta (un marinaio stava di v. in coffa; i banditi misero un loro uomo di v. su una rupe). Frequente in senso fig., soprattutto nell’espressione stare alla v. o alle v., stare attento a osservare, o stare sull’avviso, stare in guardia per evitare un pericolo, per prevenire un danno o per ottenere un vantaggio (v. anche, alla voce veletta2, la locuz. stare alle velette): Stava ben su l’avviso alla vedetta (Berni). 2. Per metonimia: a. Sentinella posta in prossimità del nemico e in comunicazione con i proprî avamposti: mettere una v., una coppia di vedette (in cima a un albero, su un’altura, ecc.); la v. ha avvistato una pattuglia nemica. La piccola vedetta lombarda, titolo di uno dei «racconti mensili» del Cuore di E. De Amicis. b. Marinaio posto in un punto elevato, generalm. a proravia, per segnalare sistematicamente qualunque cosa possa interessare la navigazione. 3. estens. Nella marina militare, vedetta (o nave vedetta, pl. navi vedetta), unità leggera e molto veloce, derivata dai mas (v.); il tipo impiegato in passato per la caccia ai sommergibili (v. antisommergibili), e anche contro navi di superficie, era armato di bombe di profondità e di torpedini da rimorchio, siluri, mitragliere o cannoncini a tiro rapido. 4. fig. a. Adattamento ital., non più in uso, del fr. vedette (v.). b. Negli schedarî di biblioteche e librerie, la scheda più alta o di colore diverso che indica la ripartizione per ordine alfabetico, o per categoria o materia, dei libri catalogati. 5. ant. Ciascuna delle finestrelle praticate nel muro di una fornace per controllare lo stato di cottura dei vasi.

Sinonimi e contrari
vedetta
vedetta /ve'det:a/ s. f. [da veletta, alterato per raccostamento a vedere]. - 1. [luogo alto, scelto come posto d'osservazione e di avvistamento, soprattutto in operazioni militari e nella navigazione] ≈ (lett.) veletta. ● Espressioni: stare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali