vaudeville
〈vodvìl〉 s. m., fr. [prob. alteraz. di vaudevire o vau-de-vire, dal nome geografico Vau de Vire, perché nella valle di Vire (Bassa Normandia) al principio del sec. 16° sarebbero state cantate certe canzoni satiriche contro il giogo straniero]. – 1. Canzone popolare, generalmente satirica, affermatasi in Francia nel Settecento, anche all’interno di un particolare spettacolo teatrale. 2. Commedia brillante e leggera, caratterizzata in origine dall’uso di canzoni satiriche, poi privata della musica e diffusa in Francia tra la fine del Settecento e gli ultimi decenni dell’Ottocento (in Italia prevalse, per indicare lo stesso genere, la denominazione di pochade). 3. Spettacolo di varietà in voga negli Stati Uniti alla fine dell’Ottocento.