• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vasto¹

Vocabolario on line
  • Condividi

vasto1


vasto1 agg. [dal lat. vastus «vuoto, spopolato, deserto», affine a vanus «vuoto»]. – Di assai grande estensione; che occupa una superficie (meno com., che ha una capacità) assai ampia: un v. territorio; le v. praterie dell’Ovest degli Stati Uniti; v. possedimenti; vastissimi oceani; una v. spelonca, una v. sala; ant. e raro, e meno proprio, col sign. generico di «grande»: una vorago ..., che tre volte I v. flutti rigirando assorbe (Caro); gli elefanti ... troppo v. in relazione alle formiche (Galilei). Frequente l’uso fig., con riferimento a un’estensione più astratta: v. solitudine, v. silenzio, v. quiete; di lontano per lo v. buio I cani rispondevano ululando (Parini); sono progetti troppo vasti per le sue possibilità; l’argomento da trattare è assai v.; ha un vastissimo campo d’esperienze; uomo di v. ingegno, di v. erudizione. In senso ora proprio, ora fig., la locuz. agg. di v. proporzioni, con riguardo ora all’estensione spaziale, ora all’entità o alla gravità degli effetti: un incendio, un conflitto, un disastro di v. proporzioni; e la locuz. avv. su v. scala (calco del fr. sur vaste échelle), in grandi proporzioni, con sviluppo assai ampio: impiantare un’industria, fare degli esperimenti, introdurre riforme, ecc., su v. scala. ◆ Avv. (poco com.) vastaménte, con notevole vastità o ampiezza: opinioni vastamente diffuse.

Sinonimi e contrari
vasto
vasto agg. [dal lat. vastus "vuoto, spopolato, deserto"]. - 1. [che occupa una superficie notevole: un v. territorio; una v. sala] ≈ ampio, di vaste proporzioni, esteso, grande, spazioso. ↑ enorme, immenso, sconfinato, sterminato. ↔ esiguo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali