• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vassóio

Vocabolario on line
  • Condividi

vassoio


vassóio s. m. [lat. tardo missōrium «piatto per mandare (mittĕre) le vivande in tavola», incrociato con vas «vaso»]. – 1. Grande piatto a fondo piano, di metallo, legno, ceramica, ecc., con bordo rilevato o variamente sagomato e destinato sia a contenere vivande da portare in tavola, sia a sostenere uno o più recipienti (per es., la caffettiera, la teiera, tazze, bicchieri, bottiglie, ecc.) per servire in tavola, per offrire rinfreschi, sia a contenere oggetti varî un v. di peltro, d’argento o di rame argentato, di maiolica o di porcellana; mettere l’arrosto, il fritto sul v.; passare col v. tra gli invitati per offrire i pasticcini, il vermut; v. per guanti (v. guantiera); v. per la posta, nel quale si depone la posta appena arrivata. Nell’uso liturgico, serve a sostenere le ampolle e a ricevere l’acqua che viene versata sulle mani del vescovo o del sacerdote quando si lavano le mani durante una celebrazione liturgica (per es. nella messa). I vassoi possono essere inoltre adoperati per deporvi la posta in arrivo o i guanti (v. guantiera), o per tenervi servizî da fumo, oggetti da scrivania, ecc. 2. Attrezzo da muratore, comunem. detto sparviere (v.). 3. tosc. Arnese rettangolare di legno, con sponde rialzate e leggermente espanse, su cui si mondano, agitandole, biade, legumi, castagne, ecc.; con questo sign., è in uso in alcune parlate tosc. la forma femm. vassóia (mentre in altre l’oggetto stesso è detto capistèo). ◆ Dim. vassoiétto, vassoino.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
vassoio
vassoio /va's:ojo/ s. m. [lat. tardo missorium "piatto per mandare (mittere) le vivande in tavola", incrociato con vas "vaso"]. - 1. a. [grande piatto a fondo piano con bordo rilevato, destinato a servire in tavola o a offrire rinfreschi] ≈...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali