• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vascolare

Vocabolario on line
  • Condividi

vascolare


agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura v. (e pittore v.), figure vascolari. 2. a. In biologia, relativo alle formazioni cave denominate vasi (vasi sanguigni, linfatici, cribrosi, ecc.). In partic.: b. In anatomia, apparato v. (o apparato circolatorio), il sistema di canali deputati sia alla distribuzione nelle diverse parti del corpo di ossigeno, materiali nutritizî e secrezioni endocrine, sia alla raccolta di anidride carbonica e sostanze di rifiuto; tunica v., nei vertebrati, la coroide, e, in varî pesci, la ghiandola coroideale. c. In medicina, chirurgia v., ramo della chirurgia che si occupa della patologia e della terapia operatoria (mediante interventi di endoarteriectomia, di resezione e sostituzione di tratti aneurismatici con protesi di materiale plastico o con trapianti autogenici, ecc.) dei vasi sanguigni periferici. d. In embriologia, area v. o campo v., la zona del blastoderma dell’uovo degli uccelli e dei rettili, che corrisponde a quella regione dell’area opaca nella quale si differenziano dal mesoderma i primi abbozzi del sangue e dei vasi sanguigni. e. In botanica, relativo ai vasi o costituito da questi: cordone v., la parte xilematica dei fasci conduttori; tessuto v., quello formato da elementi conduttori xilematici (trachee, tracheidi); piante v., le piante con tessuti conduttori, cioè le pteridofite e le spermatofite.

Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Sinonimi e contrari
vascolare
vascolare agg. [der. del lat. vascŭlum (dim. di vas) "piccolo vaso"]. - (biol.) [relativo ai vasi (sanguigni, linfatici, ecc.)] ≈ vasale, vascoloso. ⇓ arterioso, venoso. ● Espressioni: apparato vascolare [complesso dei vasi sanguigni] ≈ apparato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali