• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

variare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

variare [dal lat. variare, der. di varius "vario"] (io vàrio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [apportare modificazioni, per lo più parziali ed esteriori, a qualcosa] ≈ alterare, cambiare, (lett.) cangiare, modificare, mutare, riformare, trasformare. ↑ correggere. 2. a. [rendere vario al fine di evitare uniformità e monotonia: v. l'argomento o gli argomenti della conversazione; v. i cibi, il vitto] ≈ differenziare, diversificare. ↔ livellare, omogeneizzare, uniformare. b. [assol., introdurre cambiamenti nelle proprie abitudini: a me piace v.] ≈ alternare, cambiare, (lett.) cangiare. ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [subire modificazioni, anche con la prep. di: v. di forma, d'aspetto] ≈ cambiare, mutare (ø), trasformarsi (in, di). b. [subire cambiamenti, detto spec. di fenomeni che siano in stretto rapporto di dipendenza l'uno dall'altro: i prezzi delle merci variano ormai continuamente] ≈ cambiare, (lett.) cangiare, fluttuare, mutare, oscillare. 2. [di più cose, essere diverse tra loro: i gusti variano da persona a persona] ≈ cambiare, (lett.) cangiare, differenziarsi, differire, discordare, divergere. ↔ coincidere, collimare, concordare, corrispondere. ↓ assomigliarsi, convergere.

Vocabolario
variare
variare v. tr. e intr. [dal lat. variare, tr. e intr., der. di varius «vario»] (io vàrio, ecc.). – 1. tr. a. Cambiare, mutare, apportando modificazioni per lo più parziali ed esteriori: v. la disposizione dei mobili di una stanza, dei libri...
variato
variato agg. e s. m. [part. pass. di variare]. – 1. agg. Diverso negli elementi o nelle parti di cui è composto, o diverso in fasi e momenti successivi: per interessare gli ascoltatori, è bene che la conversazione sia v.; uno spettacolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali