• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vapore

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

vapore /va'pore/ s. m. [lat. vapor -ōris "esalazione"]. - 1. a. (chim., fis.) [stato aeriforme di una sostanza, cui si perviene sia dallo stato liquido per evaporazione o ebollizione, sia dallo stato solido per sublimazione: v. d'etere, di mercurio, di zolfo] ≈ Ⓖ (fam.) fumo. ‖ gas. b. [prodotto dell'evaporazione o ebollizione dell'acqua: la cucina è piena di v.] ≈ vapore acqueo. ● Espressioni: locomotiva a vapore [locomotiva che sfrutta l'energia termica del vapore acqueo] ≈ vaporiera. ▲ Locuz. prep.: fig., scherz., a tutto vapore [con grande celerità: procedere a tutto v.] ≈ (fam.) a tutta birra, a tutta velocità, a tutto gas. ↑ (fam.) a rotta di collo. ↔ adagio, lentamente, piano. ↑ (fam.) a passo di lumaca. 2. a. [spec. al plur., ammasso di microscopiche gocce che si forma per condensazione in prossimità del suolo o della superficie dell'acqua, provocando diminuzione della visibilità: sopra il lago, si vedeva una cortina di v. spessi] ≈ bruma, foschia, nebbia. ‖ caligine. b. [spec. al plur., prodotto gassoso della combustione, che si leva sotto forma di nuvola grigia: i v. dell'incenso] ≈ fumo. c. [spec. al plur., sostanza aeriforme emanata da una fonte: v. mefitici] ≈ emanazione, esalazione, gas. d. (fig.) [al plur., effetti prodotti dall'alcol sul cervello: v. del vino] ≈ fumi. 3. (poet.) [fonte di luce e di calore originata dalla combustione di una sostanza: ei provide a scalpitar lo suolo Con le sue schiere, acciò che lo v. Mei si stingeva, mentre ch'era solo (Dante)] ≈ fiamma.

Vocabolario
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario...
raviolo al vapore
raviolo al vapore loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, verdure, frutti di mare, ecc.) e cucinato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali