• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vaneggiare

Vocabolario on line
  • Condividi

vaneggiare


v. intr. [der. dell’agg. vano] (io vanéggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Vagare con la mente in pensieri che non hanno contatto con la realtà; pensare e dire cose sconnesse, farneticare, per febbre o per uno stato anormale della mente: v. nel delirio, nell’allucinazione; vaneggiava, fuori di sé dal dolore; andavo vaneggiando che quella corsa non dovesse finire mai più (C. Levi); tu vaneggi!, a chi crede o dice cose fantastiche, assurde. b. letter. o raro. Vagare con la mente, passare di pensiero in pensiero, fantasticare: E tanto d’uno in altro [pensiero] vaneggiai, Che li occhi per vaghezza ricopersi, E ’l pensamento in sogno trasmutai (Dante); Così rapito in mezzo al moto e al suono Delle cose, vaneggio e mi abbandono, Come la foglia che mulina al vento (Giusti). c. letter. Perdersi in cose vane, correre dietro alle vanità: E del mio vaneggiar vergogna è ’l frutto, E ’l pentersi, e ’l conoscer chiaramente Che quanto piace al mondo è breve sogno (Petrarca); or lunge il giovene delira E vaneggia ne l’ozio e ne l’amore (T. Tasso). d. Col sign. di fantasticare, dire cose vane, nell’uso poet. o letter. ha talvolta uso transitivo: ahi, Aminta! Che parli? o che vaneggi? (T. Tasso). 2. ant. e letter. a. Aprirsi di un vuoto, di una cavità: Nel dritto mezzo del campo maligno Vaneggia un pozzo assai largo e profondo (Dante); vedevo nella terra verde v. una fossa (A. Baldini). b. Riuscire vano, restare senza effetto: Quivi dei corpi l’orrida mistura ... Potea far vaneggiar la fedel cura Dei duo compagni (Ariosto). c. Vagare nel vuoto: Ne le spelonche sue Zefiro tace, E ’n tutto è fermo il vaneggiar de l’aure (T. Tasso).

Sinonimi e contrari
vaneggiare
vaneggiare v. intr. [der. dell'agg. vano] (io vanéggio, ecc.; aus. avere). - 1. [pensare e dire cose sconnesse: v. nel delirio] ≈ (fam.) dare i numeri (del lotto), delirare, farneticare, parlare a vanvera, sconnettere, sragionare, (poet., ant.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali