• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

valere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

valere /va'lere/ [lat. valēre "essere forte, sano; essere capace; significare"] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. valga [ant. o poet. vàglia], ... valiamo, valiate, vàlgano [ant. o poet. vàgliano]; fut. varrò, ecc. [ant. valerò, ecc.]; condiz. varrèi, ecc. [ant. valerèi, ecc.]; pass. rem. valsi, valésti, ecc.; part. pass. valso [raro valuto, ant. o pop. valsuto]). - ■ v. intr. (aus. essere e, in qualche sign., avere) 1. a. [di persona, avere potere, autorità e sim.: in ufficio lui non vale nulla] ≈ contare, pesare. ‖ significare. ● Espressioni: farsi valere [riuscire a imporre il proprio punto di vista] ≈ affermarsi, (lett.) avere vanto (su), imporsi, prevalere, sovrastare. ↔ sottostare, subire. b. [di cosa, astratta o concreta, essere importante: un titolo che vale molto] ≈ contare, fare testo, influire, pesare, significare. 2. (estens.) a. [essere valido, applicabile: questa regola vale per tutti] ≈ contare, vigere. b. [avere efficacia in rapporto al raggiungimento d'un fine: punti che valgono per la graduatoria] ≈ contare, servire. c. [essere utile, anche con dativo di persona: a nulla gli valse protestare la sua innocenza] ≈ giovare, servire. ● Espressioni: vale a dire [per specificare quanto detto prima: ho finito tardi, vale a dire alle 8] ≈ cioè, in altre parole, ossia, ovvero. 3. (sport., gio.) [avere effetto, essere conforme alle regole: il goal non vale, perché l'arbitro aveva già fischiato il fuorigioco] ≈ contare. 4. [avere un determinato prezzo o pregio, con compl. di valore: un diamante che vale più di ventimila euro] ≈ costare. ● Espressioni (con uso fig.): valere la pena 1. [essere opportuno, seguito da prop. oggettiva implicita o esplicita: vale la pena di prendersela tanto?; non valeva la pena che ti scomodassi] ≈ essere il caso, meritare, mettere conto, [solo con prop. oggettiva esplicita] convenire. 2. (estens., fam.) [assol., avere valore, essere meritevole di attenzione e sim.: un film che non vale la pena] ≈ meritare; fam., valere un occhio della testa [avere un enorme valore] ↔ (fam.) non valere un'acca (o una cicca o un corno o un cavolo o un fico secco). ■ v. tr. 1. [fare avere: il suo gesto gli valse il plauso di tutta la cittadinanza] ≈ fruttare, (non com.) procacciare, procurare. ‖ cagionare, causare. 2. [di vocabolo, avere come significato: in inglese "performance" vale "esecuzione, prestazione"] ≈ corrispondere (a), equivalere (a), indicare, significare, volere dire. 3. (matem.) [avere o assumere valore: nell'espressione data A vale 4] ≈ corrispondere (a), equivalere (a). ■ valersi v. intr. pron. [fare utilizzo, con la prep. di: cerca di valerti dei miei suggerimenti] ≈ avvalersi, giovarsi, (ant.) prevalersi, servirsi, sfruttare (ø), trarre profitto (da), usare (ø), usufruire, utilizzare (ø). ↑ approfittare. ‖ beneficiare, fruire. ↔ respingere (ø), rifiutare (ø).

Vocabolario
valere
valere valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. valga [ant. o poet. vàglia], ......
valuta
valuta s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali