• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vàglio

Vocabolario on line
  • Condividi

vaglio


vàglio s. m. [der. di vagliare]. – 1. Apparecchio che serve a separare elementi di diverse dimensioni facenti parte di un aggregato di sostanze incoerenti in pezzi o in polvere; è sinon. generico di crivello e anche di staccio, o setaccio. Nell’uso tosc., dove la parola è più diffusa che altrove (e indica particolarmente il largo staccio con fondo metallico bucherellato per vagliare il grano a mano), sono vive alcune espressioni che altrove sono più spesso riferite a staccio o crivello; così forato, ridotto come un v., di cosa tutta bucata o di un ferito; portare l’acqua col v., fare un lavoro inutile; ripara l’acqua come un v., iron., di un ombrello rotto o di altro riparo inefficiente; li quali, non altrimenti che ’l paniere o il v. l’acqua, tengono i segreti de’ petti loro (Boccaccio). Nella tecnica il termine è usato più frequentemente del sinon. crivello, spec. per indicare i dispositivi meccanici impiegati nell’industria chimica, in quella estrattiva, nelle costruzioni edili, stradali, ecc., destinati a suddividere gli aggregati in varie classi di pezzature; in partic., v. vibrante (chiamato anche vibrovaglio o crivello vibrante), apparecchio con una o più superfici piane (reti o lamiere) atte a selezionare il materiale in due o più classi di pezzatura; v. rotativo (o crivello rotativo), macchina costituita da più superfici in lamiera di forma cilindrica, disposte in successione, che presentano fori di dimensioni crescenti e possono essere poste in rotazione coassiale: il materiale percorre successivamente i diversi cilindri e viene quindi suddiviso con selezioni progressive. In agricoltura è usato il v. ventilatore (detto anche semplicemente ventilatore o tarara), destinato a separare le impurità dai cereali per opera di una corrente d’aria che li investe non appena da una tramoggia entrano nell’apparecchio. 2. fig. Esame attento, critica minuziosa, scelta accurata: fare un v. delle varie possibilità, delle diverse proposte; passare al v. le affermazioni, le dichiarazioni (fatte da altri), le notizie ricevute, ecc.; è un’opera, una teoria, una tesi che non può reggere al v. della critica. ◆ Dim. vagliétto, vagliettino.

Sinonimi e contrari
vaglio
vaglio /'vaʎo/ s. m. [der. di vagliare]. - 1. (tecn.) [dispositivo che serve a separare elementi di diverse dimensioni facenti parte di un aggregato di sostanze] ≈ buratto, (lett.) cribro, crivello, setaccio, [per separare il grano dalla pula]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali