• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vacillare

Vocabolario on line
  • Condividi

vacillare


(ant. vagillare) v. intr. [dal lat. vacillare, di origine oscura] (aus. avere). – 1. a. Di persona, ondeggiare, muoversi in qua e là accennando di cadere per mancanza di stabilità dovuta a debolezza, a improvviso malessere, a oscillazione del terreno, a una forte percossa ricevuta: Ne la guancia de l’elmo, e ne la spalla Fu Ruggier colto, e sì quel colpo sente, Che tutto ne vacilla e ne traballa, E ritto se sostien difficilmente (Ariosto); il pugno lo colpì con tanta forza che lo fece v.; fu colto da una vertigine, da uno smarrimento, e vacillò per un attimo; si alzò a stento, ma il piede gli vacillò e cadde riverso; camminare, avanzare vacillando. b. Di cose, traballare, non avere stabilità, oppure oscillare, ondeggiare: sentiva v. la sedia sotto di sé; sulla tavola, la lucerna vacillò per qualche istante, poi cadde; Notte mi parve, ed a lo sguardo fioco S’offerse il vacillar d’un picciol foco (T. Tasso). In senso fig., alludendo a instabilità o a pericolo di caduta non materiale: i monarchici si accorsero che il trono (o la dinastia) vacillava. 2. fig. Delle facoltà intellettuali, essere indebolito, annebbiato, non più sicuro e pronto: si stanca troppo a studiare, e la mente a volte gli vacilla (cfr. vagellare); sono vecchio ormai e la memoria mi vacilla. Di facoltà o atteggiamenti morali, non essere saldo, rivelare incertezza, tentennare: la sua fede vacillava ogni giorno più; la nostra resistenza finì col v.; una volontà che non vacilla, ferma, stabile. ◆ Part. pres. vacillante, anche come agg., in senso proprio e fig.: avanzare con piede, con passo vacillante; una vacillante fiammella; trono vacillante; una fama ormai vacillante; fede vacillante. In veterinaria, cavallo vacillante, il cavallo in cui le articolazioni del ginocchio e del garretto tremano quando cammina, per debolezza o per cattiva conformazione.

Sinonimi e contrari
vacillare
vacillare (ant. vagillare) v. intr. [dal lat. vacillare, di origine oscura] (aus. avere). - 1. a. [di persona, muoversi in qua e là accennando di cadere per mancanza di stabilità: avanzare vacillando] ≈ barcollare, ciondolare, ondeggiare, oscillare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali