• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vacazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

vacazione


vacazióne s. f. [dal lat. vacatio -onis «esenzione da un servizio, vacanza, riposo»; le accezioni del n. 2, e anche talune del n. 1, sono tratte direttamente dal sign. del v. lat. vacare]. – 1. a. Vacanza di un ufficio o di una carica, soprattutto ecclesiastici: v. della cattedra episcopale, della Santa Sede; sperando che nella prima v. del pontificato gli avesse a giovare molto l’antica riputazione (Guicciardini). b. non com. Riposo dal lavoro, sospensione di un’attività; mancanza, assenza. c. V. della legge, locuz. corrispondente a quella lat., più tecnica, vacatio legis (v. vacatio). 2. a. Attività svolta da un perito, consulente, interprete o traduttore per le operazioni eseguite a richiesta dell’autorità giudiziaria, per un periodo determinato di tempo, che normalmente è fissato in due ore ai fini della retribuzione; questo stesso periodo di tempo, inteso come unità di misura delle prestazioni, e il compenso stabilito (anche diritto di vacazione): il perito ha fatto sedici v. in questa settimana; il giudice ha liquidato al consulente cento vacazioni. b. ant. Onorario spettante al funzionario inviato per servizio fuori sede.

Sinonimi e contrari
vacazione
vacazione /vaka'tsjone/ s. f. [dal lat. vacatio -onis "esenzione da un servizio, vacanza, riposo"], non com. - [di ufficio, carica e sim., l'essere vacante] ≈ [→ VACANZA (1)].
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali