• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

uva

Vocabolario on line
  • Condividi

uva


s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso di ramificazioni (raspo): un grappolo d’u.; u. fresca, come uva da tavola e da vinificazione; u. acerba, matura; u. bianca, u. nera. Per lo più con valore collettivo: un chilo d’uva, un paniere d’uva; cogliere l’u., cogliere i grappoli d’uva, vendemmiare; fare la cura dell’u. (v. ampeloterapia); u. da tavola o da mensa, che serve come frutto a tavola; u. da vino, che serve per la vinificazione; pigiare l’u. (e u. pigiata o ammostata, con o senza raspi), come procedimento per fare il vino; festa dell’u., festa popolare che si fa al tempo della vendemmia. Molte varietà di uva (o il relativo vitigno) sono designate da un appellativo che accompagna il nome: u. moscata, u. regina, u. pizzutella, u. salamanna (o assol., salamanna), ecc. (v. rispettivam. moscato, regina, pizzutello, salamanna, ecc.); u. di Gerusalemme o di Palestina, altro nome del vitigno terra promessa; u. di Spagna, altro nome del vitigno e dell’uva alicante; u. tintoria, vitigno detto comunem. teinturier (v.); u. fragola o u. americana, nomi comuni della specie Vitis labrusca e della sua uva. b. Succo d’uva, bevanda a base di mosto, stabilizzato con varî trattamenti e pastorizzato: i succhi d’u. integrali sono torbidi e polposi, secondo le caratteristiche originarie del frutto, quelli degradati sono limpidi e più fluidi. c. Uva passa (o u. secca), particolare tipo di uva che viene fatta appassire al sole o essiccare con metodi artificiali, in modo da eliminare l’acqua e aumentare così la percentuale di zuccheri, utilizzata come frutta secca e soprattutto in pasticceria; si distinguono tre tipi di uva passa: u. passa di Malaga, proveniente dalla Spagna, che va in commercio a grappoli interi; u. sultana o sultanina o u. di Smirne, in acini isolati, proveniente dall’Anatolia e particolarmente dalla regione di Smirne; u. passerina o di Corinto, o uvetta, con acini senza semi. L’uva passa o secca può essere anche utilizzata, in alcuni tipi, per la vinificazione, con tecniche e procedure speciali, di vini passiti (moscato, aleatico, ecc.). 2. Seguito da particolari determinazioni, indica piante varie che in qualche modo somigliano all’uva per le bacche (o per i frutti simili a bacche) che producono: u. marina, nome region. di piante diverse, come sargassi, efedre e ribes; u. orsina o ursina o u. d’orso, frutice prostrato delle ericacee (Arctostaphylos uva-ursi), che cresce nelle zone circumpolari e in Italia, nelle regioni elevate delle Alpi e dell’Appennino, con foglie sparse, coriacee, obovate, sempreverdi, a margini interi, fiori rosei e bacche globose, rosse, di sapore gradevole, utilizzate soprattutto per marmellate; u. spina (v. uvaspina); u. tamina, nome region. del tàmaro; u. turca, altro nome della fitolacca. Inoltre: u. di mare, nome con cui sono indicate alcune specie di sargassi (lo stesso nome è dato anche alle uova di seppia, che vengono deposte a gruppi); u. di monte, altro nome della vite idea o vite d’orso o mirtillo rosso (v. vite1, n. 2); u. di volpe, erba rizomatosa delle gigliacee (Paris quadrifolia), detta anche erba paris o erba crociola, velenosa, che cresce nei boschi montani dell’Eurasia, con fusto unico, alto fino a 40 cm, che porta un verticillo di quattro foglie, un solo fiore con 8 o 10 tepali, gli esterni grandi e verdi, gli interni stretti e gialli, e un frutto costituito da una bacca violaceo-nerastra. ◆ Dim. uvétta (v.), uvettina, uvina (v.); pegg. uvàccia.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
uva
uva s. f. [lat. ūva]. - 1. (bot.) [infruttescenza della vite] ≈ ‖ grappolo, racemo, raspo. ● Espressioni: uva passa (o secca o sultanina) ≈ uvetta, zibibbo. 2. (estens., bot.) [nome di varie piante somiglianti all'uva] ● Espressioni: uva di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali