• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

utile

Thesaurus (2018)
  • Condividi

utile


MAPPA

1. MAPPA L’aggettivo UTILE si riferisce a tutto ciò che può servire (oggetti utili; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; mi avete fatto un regalo davvero u.) 2. MAPPA o anche a tutto ciò che può portare un vantaggio (svolgere un servizio u.; fare un lavoro u.; il tuo consiglio mi è stato utilissimo; è un esercizio u. per il fisico, per la memoria; esperienze utili per la formazione professionale; credo sia u. che tu vada). 3. Utile si dice anche in riferimento a una persona che con la sua attività è d’aiuto (è un impiegato veramente u.; è un uomo che ti può essere u., tienitelo caro; se posso essere u. in qualche cosa, chiamami). 4. Quando viene usato con valore di sostantivo, il termine utile indica una cosa utile, vantaggiosa (unire l’u. al dilettevole), 5. un vantaggio materiale oppure intellettuale o morale (vedo che non trae nessun u. dai miei insegnamenti; molti pensano più al proprio u. che a quello della società) 6. oppure un guadagno, un profitto (speri di ricavare qualche u. da quest’impresa?; è un investimento sicuro, ma che dà un u. modesto); 7. più tecnicamente, in economia, è l’eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (u. lordo, netto; dividere gli utili tra gli azionisti).

Parole, espressioni e modi di dire

essere, rendersi utile

posso esserle utile?

spazio utile

tempo utile

unire l’utile al dilettevole

utile idiota

Citazione

Non aveva una divisa, e neppure una qualifica né un grado: ma era utile ai suoi compagni combattenti, era loro amica, e perciò li seguiva, perché c’era la guerra, e ognuno doveva fare il suo dovere.

Primo Levi,

La tregua

Vedi anche Comodo, Servire, Usare, Uso

Tag
  • PRIMO LEVI
Sinonimi e contrari
utile
utile /'utile/ [dal lat. utĭlis, der. di uti "usare"]. - ■ agg. 1. [che può servire a qualche funzione: un elettrodomestico, un regalo u.] ≈ ‖ comodo, funzionale, pratico. ↔ inservibile, inutile. ‖ superfluo. 2. [che reca o può recare vantaggio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali