• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

urtare

Vocabolario on line
  • Condividi

urtare


v. tr. e intr. [dal provenz. ant. urtar, che è prob. un der. del franco *hurt «ariete»]. – 1. tr. a. Sbattere casualmente e con una certa violenza contro qualcuno o qualcosa: u. qualcuno passando, correndo; u. qualcuno con una valigia; u. con la moto un pedone; mi ha urtato in una gamba (o una gamba); facendo marcia indietro, ho urtato un’altra macchina; battere, mandare a sbattere incidentalmente: u. il capo nel muro; ant., con valore causativo: Gli urta il cavallo adosso (T. Tasso). Nel rifl. reciproco, urtarsi, scontrarsi, battere l’uno contro l’altro: nell’indietreggiare ci urtammo malamente. b. fig. U. i nervi, irritare: tutto questo chiasso mi urta i nervi. Assol., irritare con parole o atti provocanti o comunque non graditi: con tutte quelle sue moine mi urta; insisté tanto che finì per urtarlo. Nell’intr. pron.: perché ti sei urtato?; sta attento che non si urti, che non si irriti; nel rifl. reciproco, venire a contrasto, inimicarsi: si urtarono per una questione d’interesse; non erano ... ancora venuti alle armi, ma solamente ne’ magistrati e ne’ Consigli si urtavano (Machiavelli). 2. intr. (aus. avere) Sbattere con violenza; dar contro; cozzare: la barca urtò in uno scoglio; urtai contro un muro; l’automobile uscì di strada e andò a u. contro un albero; fig.: u. in una difficoltà, in un ostacolo; in partic., essere in contrasto: mi pare che la tua conclusione urti con le premesse. ◆ Part. pres. urtante, frequente come agg., irritante, provocante: un modo di fare, un comportamento urtante; parole urtanti; e anche come s. m., con due accezioni partic. (v. la voce). ◆ Part. pass. urtato, anche come agg., spec. in senso fig.: l’ho trovato molto urtato per il tuo comportamento; sono davvero urtato, irritato, stizzito.

Sinonimi e contrari
urtare
urtare [dal provenz. ant. urtar, prob. der. del franco ✻hurt "ariete"]. - ■ v. tr. 1. a. [andare contro qualcuno o qualcosa, per lo più in modo involontario: u. qualcuno passando] ≈ (fam.) beccare, colpire, (fam.) prendere, [riferito alla parte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali