• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

urlare

Thesaurus (2018)
  • Condividi

urlare


MAPPA

1. MAPPA Riferito a esseri umani, il verbo URLARE significa emettere grida acute, prolungate e ripetute, per il dolore o per una forte emozione (il ferito ha urlato tutta la notte; u. di paura, di spavento; u. di rabbia; u. come un ossesso, come una belva ferita; la folla si precipitò urlando verso le uscite), 2. oppure chiamare, protestare, rimproverare o incitare a voce molto alta (vengo, non urlare, non sono mica sordo!; il pubblico si alzò in piedi urlando contro l’arbitro; un gruppo di tifosi urlava a squarciagola per incitare la propria squadra; u. al soccorso; la si sentiva u. fin dalla strada contro il marito). 3. Quando è accompagnato da un complemento oggetto o da una frase che fa da complemento oggetto, urlare significa dire, esprimere a voce molto alta (u. minacce, ingiurie di ogni genere; mi urlò da lontano il suo nome; perse la pazienza e gli urlò che se ne andasse; u. la propria rabbia). 4. Riferito a lupi, cani e altri animali, significa emettere ripetutamente urli acuti e prolungati (lupi che urlano nella notte; il cane, colpito, fuggì urlando; la belva ferita continuò a u. per varie ore dal folto della boscaglia). 5. In senso figurato, infine, urlare vuol dire produrre un suono o un insieme di suoni acuti e prolungati, che assomigliano a urli (il vento urlava fuori della baita; si sentivano u. le sirene delle macchine della polizia).

Citazione

Guardavo i ventidue giocatori che si rincorrevano attorno a un pallone e che si passavano il pallone dall’uno all’altro, e non riuscivo a capire che cosa legasse la folla ai giocatori, al pallone. La folla urlava, bestemmiava, tornava a urlare, insultava l’arbitro. Guardavo il giornalista che scuoteva la testa e prendeva appunti.

Lucio Mastronardi,

Il maestro di Vigevano

Vedi anche Parlare, Rumore, Violenza, Voce

Tag
  • LUCIO MASTRONARDI
Sinonimi e contrari
urlare
urlare [lat. ŭlŭlare]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [di persona, emettere suoni vocali alti e acuti per dolore o forti emozioni: u. di dolore] ≈ cacciare (o gettare) un urlo, gridare, (spreg.) latrare, (ant.) stridere, strillare, (region.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali