• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

urgènza

Vocabolario on line
  • Condividi

urgenza


urgènza s. f. [dal lat. tardo urgentia, der. di urgens -entis «urgente»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere urgente; situazione che richiede interventi immediati e rapidi: abbiamo u. di soldi; puoi farlo quando credi, non c’è u.; l’ammalato è stato ricoverato d’u. all’ospedale; chiamare d’u. i vigili del fuoco; è partito d’urgenza. 2. Sign. e usi partic.: a. In diritto civile, provvedimenti di urgenza, provvedimenti atipici, provvisorî e strumentali, di natura cautelare, adottati dal pretore o dal giudice istruttore per assicurare che la futura pronuncia del giudice non resti pregiudicata dal tempo necessario ad attuarla: è stato immediatamente reintegrato nel posto di lavoro con provvedimento d’u. del pretore. b. In varie amministrazioni pubbliche, procedura d’urgenza, seguita in casi urgenti, anteponendo l’istruzione e la risoluzione del caso urgente a quelle dei casi normali; diritti d’urgenza, corrisposti per avere, da un pubblico ufficio, una prestazione o un servizio con precedenza su altri richiedenti che quel diritto non hanno pagato. c. In medicina, chirurgia d’urgenza, settore che si occupa degli interventi chirurgici di pronto soccorso, di origine prevalentemente traumatica (come ferite, schiacciamenti, lussazioni, fratture, scottature e ustioni, corpi estranei). d. Sollecitudine, rapidità: questo pacco va spedito con urgenza (e, in genere, l’espressione con u. equivale a urgentemente); fare urgenza, sollecitare, premere perché una cosa sia fatta con rapidità. Negli ordini di borsa, u. immediata, clausola equivalente a volando (v.).

Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
  • CHIRURGIA in Medicina
Sinonimi e contrari
urgenza
urgenza /ur'dʒɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo urgentia]. - 1. [situazione che richiede interventi immediati e rapidi: non c'è u.] ≈ impellenza. ↑ emergenza. ▲ Locuz. prep.: d'urgenza [con funz. avv., in modo immediato] ≈ immediatamente, subito....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali