• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

uomo-squadra

Neologismi (2008)
  • Condividi

uomo-squadra


(uomo squadra), loc. s.le m. Chi è in grado di determinare l’andamento di un’intera squadra sportiva, di una coalizione politica, di un gruppo. ◆ L’Ulivo che vinse nel ’96 metteva insieme l’impossibile, da [Fausto] Bertinotti a [Lamberto] Dini. Ma si considerò una coalizione dotata di anima, che si riconosceva alla fine in un capo (il professor [Romano] Prodi), in alcuni uomini-squadra e in un pugno di idee. (Foglio, 15 febbraio 2000, p. 3) • Alessandro Del Piero ammette di essere rinato, accetta il ruolo di uomo squadra, ma sottolinea che nella sua crescita e nella vittoria di martedì il merito dei compagni è grandissimo. (Sicilia, 25 ottobre 2001, p. 43, Sport) • La Eldo vince e convince giocando una partita vera, intensa, mostrando la faccia cattiva, mordendo in difesa e sprecando poco in attacco. […] I partenopei hanno messo in vetrina finalmente un [Jamel] Thomas nella sua sua migliore versione, un [Mason Richard] Rocca gladiatorio (ma disastroso ai liberi con un drammatico 0/11), un [Chris] Monroe efficace, un ottimo [Janis] Blums e un [Jumaine] Jones versione uomo-squadra. (Giulia Milo, Mattino, 23 dicembre 2007, p. 37, Sport).

Composto dal s. m. uomo e dal s. f. squadra.

Già attestato nella Repubblica del 21 giugno 1984, p. 33, Sport (Gianni Mura).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali