• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

uomo-cerniera

Neologismi (2008)
  • Condividi

uomo-cerniera


(uomo cerniera), loc. s.le m. Chi assume il ruolo di mediatore tra due o più parti o situazioni, divise o contrapposte, intrattenendo con entrambe relazioni diplomatiche o amichevoli. ◆ In realtà, la lotta fra le correnti è stata e continua ad essere lacerante. Ed ha rischiato di scaricarsi sulle votazioni a scrutinio segreto sulla legge Gasparri. Ignazio La Russa, coordinatore e uomo-cerniera con FI, per disperazione ha inventato la categoria dei «franchi tiratori non consapevoli». Secondo lui, i deputati di destra che ieri hanno di nuovo fatto bocciare il governo, si sarebbero sbagliati. (Massimo Franco, Corriere della sera, 3 ottobre 2003, p. 6, In primo piano) • Per la prima volta da sindaco [Sergio Cofferati] dice che Marco Biagi «era un cittadino bolognese, componente di quella scuola di giuslavoristi che attecchì grazie al capostipite Federico Mancini, […] Era un uomo cerniera», che voleva conciliare «esigenze diverse». (Paola Cascella, Repubblica, 18 marzo 2005, Bologna, p. I) • Portiere e difensori non sono immuni da colpe sui due gol subiti e [Massimiliano] Brizzi, l’uomo cerniera fra centrocampo e unica punta, si è fatto cacciare per un’ingenuità. (Renato Ambiel, Stampa, 4 febbraio 2008, p. 65, Sport).

Composto dal s. m. uomo e dal s. f. cerniera, ricalcando l’espressione ingl. hinge man.

Già attestato nella Repubblica del 26 luglio 1985, p. 11, Cronaca (Giuseppe D’Avanzo).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali