• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

unzióne

Vocabolario on line
  • Condividi

unzione


unzióne (ant. onzióne) s. f. [dal lat. unctio -onis, der. di ungĕre «ungere», part. pass. unctus]. – 1. L’azione di ungere e il fatto di ungersi o di venire unto con olî o con altre sostanze grasse. Raro con uso generico e riferito anche a oggetti: credevano esser quella un’unzione velenosa (Manzoni, alludendo all’attività degli untori, v. untore), è com. invece con riferimento alla pratica di cospargere la pelle con grassi per particolari fini: nell’antichità gli atleti si praticavano unzioni su tutto il corpo; farsi un’u. di olio medicinale, con una pomata, su una parte del corpo e a fini terapeutici o cosmetici. In partic.: a. In varie religioni, u. rituale, praticata a persone (e in alcuni casi anche ad animali) in riti e con fini diversi, sacrificali, funebri, di consacrazione, ecc. b. Nella liturgia cattolica, estrema u. (cui attualmente è sostituita, nell’uso ufficiale, l’espressione u. degli infermi, e cui corrisponde nell’uso corrente olio santo), sacramento impartito al fedele in fin di vita o in grave pericolo di morte, e in grazia di Dio, ungendolo con olio consacrato, istituito per sollievo spirituale e anche temporale degli infermi; u. dei cresimandi, u. battesimale, u. sacerdotale e vescovile, praticate nei sacramenti della cresima, del battesimo, dell’ordinazione di sacerdoti e vescovi; u. di una chiesa, di un altare, praticata nella cerimonia e nel rito di dedicazione di chiese e altari. c. fig. Forma non com. per untuosità: un individuo di un’ipocrisia e di un’u. ributtante. 2. raro. Con sign. concr., sostanza grassa, unguento. ◆ Dim. unzioncèlla, unzioncina, solo in senso generico e proprio.

Sinonimi e contrari
unzione
unzione /un'tsjone/ (ant. onzione) s. f. [dal lat. unctio -onis, der. di ungĕre "ungere", part. pass. unctus]. - 1. [operazione di ungere con oli o altre sostanze grasse] ≈ [→ UNGITURA (1)]. 2. (relig., eccles.) [l'ungere con olio consacrato:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali