• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

uno

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

uno [lat. ūnus] num. card. - ■ agg. 1. a. [che è pari a una unità: il paese dista un chilometro]. b. [che è pari alla prima unità di una serie: il numero u. della fila; l'articolo u. della Costituzione] ≈ primo. ● Espressioni: fig., numero uno [come s. m., chi eccelle in una professione, in un'attività, ecc., sempre preceduto dall'art.: è il numero u. della nostra scuola] ≈ asso, campione, fuoriclasse, fuoriserie. ↔ ‖ (fam.) brocco, (fam.) schiappa, zero. 2. a. (ant.) [che corrisponde esattamente ad altra cosa o persona: suono u. e diverso Di tre favelle (U. Foscolo)] ≈ identico, medesimo, stesso, uguale. ↔ differente, difforme, diverso. ▲ Locuz. prep.: lett., a una voce [con voci concordi: fu eletto a u. voce; protestare a u. voce] ≈ all'unisono, concordemente, unanimemente. b. (lett.) [non diviso o discorde: Dio u. e trino] ≈ indiviso. ‖ compatto, unito. ↔ diviso. ‖ disunito. ▲ Locuz. prep.: lett., a un tempo [nello stesso tempo] ≈ contemporaneamente, (lett.) in uno, nello stesso tempo, simultaneamente. ■ s. m., invar. 1. [il numero uno e il segno che lo rappresenta: l'u. è il primo dei numeri interi positivi; è stato estratto l'u.] ● Espressioni: tutt'uno [senza alcuna differenza, con riferimento a due persone o cose: un giorno o l'altro per me è tutt'u.] ≈ indifferente, lo stesso, uguale; uno-due [come s. m. invar., nel pugilato, azione con cui si assesta un colpo, subito seguìto da un secondo] ≈ doppietta. 2. [al femm., con sign. neutro, evento, circostanza e sim., che sono accaduti e che sono degni di essere raccontati: ne ho sentita una!; ne ho passata una bella!; me ne è toccata una bella!] ≈ ‖ avventura, storia, [con riferimento a una situazione particolarmente spiacevole] disavventura. ▲ Locuz. prep.: lett., in (o a) una (o uno) [nel medesimo tempo e nello stesso luogo: venimmo ove quell'anime a una Gridaro a noi (Dante)] ≈ assieme, insieme, unitamente. ■ pron. indef. (f. una; m. pl. [gli] uni; f. pl. [le] une). [essere umano indeterminato: u. di provincia; c'è u. della polizia] ≈ un tale, un tizio. ● Espressioni: l'un l'altro [a vicenda: bisogna aiutarsi l'u. l'altro] ≈ (non com.) mutuamente, reciprocamente, scambievolmente, vicendevolmente; l'uno e l'altro [tutti e due: hanno punito l'u. e l'altro] ≈ ambedue, entrambi, tutti e due. ▲ Locuz. prep.: in fila per uno ≈ in fila indiana; per uno [una sola unità per ogni individuo o elemento presente] ≈ (pop.) a cranio, a testa, (per) ciascuno, pro capite. ■ art. indet., fam. [nella sola forma un, con locuzioni quantitative, per indicare approssimazione: sarà distante un cinquanta chilometri] ≈ (fam.) a occhio e croce, (lett.) a un dipresso, circa, più o meno, pressappoco.

Vocabolario
uno
uno agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il,...
Cinque piu Uno
Cinque piu Uno Cinque più Uno (cinque più uno o 5 + 1) loc. s.le m. Gruppo formato dai membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (Stati Uniti, Regno Unito, Russia, Cina, Francia), con l'aggiunta della Germania. ◆...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali