• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ùmido

Vocabolario on line
  • Condividi

umido


ùmido agg. e s. m. [dal lat. humĭdus o umĭdus, der. di (h)umere «essere umido, bagnato»]. – 1. agg. a. Impregnato, o anche soltanto bagnato superficialmente, d’acqua o di altra sostanza liquida: i panni sono ancora u., non si sono ancora asciugati; avere la fronte u. di sudore; avere gli occhi u. di pianto; Che posso io più, se no aver l’alma trista, Umidi gli occhi sempre, e ’l viso chino? (Petrarca); le panchine del giardino erano u. per la pioggia; terreno u.; stanza che ha le pareti umide (e per estens.: stanza, casa umida). In meteorologia, indica lo stato dell’atmosfera, o anche di un ambiente, caratterizzato da notevole umidità relativa (usualmente oltre il 60%): aria u., venti u.; per estens., nel linguaggio comune: oggi è una giornata u.; la notte è molto umida. In agraria, clima u., quello delle regioni in cui le irrigazioni sono inutili, perché non fanno aumentare il prodotto; secondo la classificazione degli agronomi americani, clima u. è quello delle regioni in cui le precipitazioni annue superano 750 mm. b. letter. o poet. Che contiene acqua, ed è perciò liquido o semiliquido: d’umido mèle e d’oblïosi Papaveri composto un suo miscuglio ... (Caro); da quai lidi Prendeste a frequentar l’umide strade? (Pindemonte), le vie del mare. c. In alcune locuz. particolari (nelle quali si contrappone a secco), ha riferimento generico a sostanze liquide oppure umide non specificate: analisi per via umida, in chimica, quella parte dell’analisi qualitativa che si compie sfruttando opportune reazioni di identificazione che si svolgono, di norma, in soluzione acquosa; bollo a umido (qui sostantivato con valore neutro), che produce la stampigliatura per mezzo di inchiostro (opposto a bollo a secco); tosse u., quando i secreti sono molto fluidi e quindi facilmente espettorabili, opposta alla tosse secca. Con riferimento al proibizionismo negli Stati Uniti d’America, regime u., quello in cui si concesse il permesso di produzione e di spaccio di bevande alcoliche. 2. s. m. a. Ciò che rende umido un corpo o un ambiente; umidità: né [il laghetto] da altra ripa era chiuso che dal suolo del prato, tanto dintorno a quel più bello quanto più dell’umido sentiva di quello (Boccaccio); luogo o ambiente umido, aria umida: quest’oggetto non va tenuto all’u., altrimenti si deteriora; guardatevi dall’u.!; l’u. nuoce più del freddo. b. letter. Sostanza liquida, corpo liquido: Sempre all’umido sto senza marcire (Giusti, facendo parlare lo stivale d’Italia); u. radicale, secondo il pensiero scientifico medievale, principio della vita fisica degli esseri viventi: l’u. radicale ..., lo qual è subietto e nutrimento del calore, che è nostra vita (Dante). c. Sugo a base di pomodoro, grassi, aromi diversi, in cui si cuociono vivande varie: agnello, coniglio, pollo, baccalà in umido; patate, sedani, finocchi in u.; per estens., la vivanda stessa cotta e condita con questo sugo: l’arrosto e il fritto mi piacciono più dell’u.; un u. di vitella e patate. ◆ Dim. umidétto, umidino, umidùccio, piuttosto umido: è umidetta, questa stanza; pegg. umidàccio, spec. come s. m., umido che dà fastidio e può far male: c’è un umidaccio, con questo vento di scirocco.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
umido
umido /'umido/ [dal lat. humĭdus o umĭdus, der. di (h)umēre "essere umido, bagnato"]. - ■ agg. 1. a. [bagnato leggermente: avere le labbra u.] ≈ inumidito, umettato. ↑ bagnato, (lett.) rorido, [di sudore] madido. ↔ asciutto. ↑ arido, seccato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali