• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

uguale

Thesaurus (2018)
  • Condividi

uguale


MAPPA

1. MAPPA L’aggettivo UGUALE si usa per indicare qualcuno o qualcosa che non differisce sostanzialmente da un’altra persona, un altro oggetto o un altro elemento perché ne ha le stesse caratteristiche, in generale o in un suo aspetto specifico (vorrei una penna u. a questa; sta per scoppiare un temporale u. a quello di ieri; questi due libri sono uguali; ragazzi uguali di età; cravatte di colore u.). 2. Si dice uguale anche qualcosa che è sempre lo stesso, o che mantiene lo stesso modo di essere anche se cambiano le condizioni (la legge è u. per tutti; il trattamento è u. per ognuno di noi), 3. che resta uniforme per tutto il tempo che dura o per tutto lo spazio che occupa (procedere con andatura u.; parlare con voce u.), 4. oppure che non presenta nessun dislivello ed è piano, liscio (pianura u.; il rivestimento di vernice non è venuto tutto u.). 5. In matematica, due elementi si dicono uguali se sono la stessa cosa, cioè se godono delle stesse proprietà; 6. in geometria, sono uguali due figure che si possono sovrapporre l’una all’altra. 7. Quando viene usata con il valore di sostantivo, la parola uguale indica chi appartiene alla stessa posizione sociale (fra uguali ci si sente più a proprio agio), 8. oppure chi ha lo stesso valore o lo stesso grado di abilità (un artista che non trova uguali); 9. può anche significare lo stesso, la stessa cosa (se non vuoi andarci per me è u.). 10. Quando è usato come avverbio, infine, uguale significa allo stesso modo, in uguale misura (due ragazzi alti u.).

Parole, espressioni e modi di dire

uguale a sé stesso

la legge è uguale per tutti

Citazione

Del resto, sentite: uguali davanti a Dio sarà benissimo; quello è un punto di vista molto lontano; ma uguali tra di noi! Ci vuole una grande durezza, una grande miopia fisica e intellettuale per sostenere che siamo uguali tra di noi. Se vi è qualche cosa che colpisce gli uomini è la loro disuguaglianza naturale nel corpo e nell’anima.

Antonio Fogazzaro,

Malombra

Vedi anche Confronto, Diverso, Equilibrio, Misura, Scala, Uguaglianza

Tag
  • ANTONIO FOGAZZARO
  • MATEMATICA
  • AVVERBIO
  • MIOPIA
Sinonimi e contrari
uguale
uguale (meno com. eguale) [lat. aequalis, der. di aequus "uguale, piano, equo"]. - ■ agg. 1. a. [che, nella natura o nell'aspetto, non differisce da un altro oggetto, elemento, individuo, anche con la prep. a: quel gattino è proprio u. alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali