• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ufficio

Thesaurus (2018)
  • Condividi

ufficio


MAPPA

1. MAPPA Un UFFICIO è l’insieme delle risorse umane, dei servizi e delle attrezzature che svolgono un’attività; può essere un organo autonomo, oppure può fare parte di una struttura più ampia e articolata (u. pubblico, privato; uffici centrali, regionali, provinciali; u. del registro, del catasto; gli impiegati, i funzionari, il direttore di un u.). 2. In grandi enti pubblici e privati, la parola ufficio può indicare una ripartizione interna (u. stipendi; u. amministrativo, legale), 3. oppure un’agenzia, una filiale o un altro organo collegato ma decentrato, lontano dalla sede principale (l’azienda ha uffici di vendita nelle maggiori città). 4. MAPPA Il termine può essere riferito anche alla sede fisica di un ufficio, cioè ai locali destinati allo svolgimento dell’attività, e un ufficio può essere anche la singola stanza in cui lavora un impiegato, un funzionario o un professionista svolge la propria attività (l’u. del direttore). 5. Si può chiamare, inoltre, ufficio un dovere morale o un altro servizio o favore fatto per cortesia o per amicizia (questo è u. di buon padre, di un vero cittadino; devi ai suoi buoni uffici se tutto si è appianato), 6. un compito collegato alla carica che una persona esercita (è u. del giudice provvedere a questo) 7. oppure la funzione stessa che una persona svolge o la carica che ricopre (esercitare l’u. di revisore dei conti; adempiere gli obblighi del proprio u.). 8. Nella religione cattolica, infine, l’ufficio è un insieme di preghiere da recitare in una particolare circostanza (u. funebre).

Parole, espressioni e modi di dire

buoni uffici

d’ufficio

ufficio personale

ufficio protocollo

ufficio d’igiene

ufficio informazioni

ufficio matricola

ufficio oggetti smarriti

ufficio stampa

ufficio vendite

Citazione

Un ufficio modernissimo a Milano. La gerarchia è anche nelle sedie. I piccoli impiegati hanno sedie basse e lampadari a tre braccia, gli alti, a cinque braccia.

Corrado Alvaro,

Quasi una vita

Vedi anche Burocrazia, Capo, Funzionare, Funzione, Istituzione, Ruolo

Tag
  • CORRADO ALVARO
Sinonimi e contrari
ufficio
ufficio /u'f:itʃo/ s. m. [dal lat. officium "dovere, cortesia, servigio; carica, funzione" (comp. di opus -ĕris "lavoro, opera" e -ficium "-ficio"); nel lat. tardo eccles. "funzione liturgica"]. - 1. (lett.) a. [vincolo morale: è u. di buon...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali