• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ufficiale¹

Vocabolario on line
  • Condividi

ufficiale1


ufficiale1 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) agg. [dal lat. tardo officialis «che riguarda l’ufficio, il servizio», der. di officium: v. ufficio]. – 1. Di decisione, documento o notizia emanati dall’autorità competente con caratteri formali che danno loro piena garanzia di validità e di autenticità: nomina u.; invito u. del governo, di un ministero; sono stato invitato al congresso con lettera u. della segreteria del partito; le voci che circolano non sono state ancora confermate da notizie u.; in titoli di pubblicazioni emanate direttamente dal governo o da enti pubblici: Atti U. della Camera e del Senato; Gazzetta U. (v. gazzetta2); Bollettino u. del ministero, ecc.; più genericam., di quanto è stabilito, introdotto, regolato per legge o da altra autorità, e ha quindi carattere legale o è comunem. adottato o seguito: campioni u. di pesi e misure; l’inizio u. dell’anno giudiziario. 2. a. Di atto o cerimonia disposti e attuati da un pubblico ente o da un pubblico funzionario in quanto tale, spesso seguendo un determinato protocollo o determinate forme tradizionali (si oppone quindi, frequentemente, a privato, confidenziale, ufficioso, ecc.): ricevimento u., pranzo u. all’ambasciata inglese; il capo dello stato verrà in visita u., o la visita del presidente del Consiglio avrà carattere u., avverrà in forma ufficiale. Per estens., proprio di atti e comportamenti, situazioni e condizioni, riconosciuti o autorizzati come ufficiali, esclusivi: le lingue u. del congresso sono l’inglese, il russo e il francese; imprese, ditte fornitrici u. di servizî, produttrici u. di mascottes, ecc., per i campionati mondiali di calcio. In partic., ingresso u. in società, di giovani ammessi per la prima volta a ricevimenti, feste, ecc.; fidanzamento u., presentazione del fidanzato alla famiglia della fidanzata e viceversa, e per estens. il periodo di questo fidanzamento. b. Nello sport, gara u., gara o incontro che, a differenza di quelli amichevoli, sono validi agli effetti di un campionato o della classifica di una competizione o di un torneo nazionale o internazionale. ◆ Avv. ufficialménte, in forma ufficiale, con caratteri ufficiali: una lettera del ministero annuncerà ufficialmente la nomina; è stato più volte all’estero, invitato ufficialmente da varî governi stranieri.

Sinonimi e contrari
ufficiale²
ufficiale² s. m. [dal lat. tardo officialis, uso sost. dell'agg. officialis]. - 1. (amministr.) [denominazione generica di persona incaricata di un pubblico ufficio: pubblico u.] ● Espressioni: ufficiale di gara → □; ufficiale di posta (o postale)...
ufficiale¹
ufficiale¹ agg. [dal lat. tardo officialis "che riguarda l'ufficio, il servizio", der. di officium]. - 1. a. [di decisione, documento e sim., emanato dall'autorità competente, con caratteri di piena garanzia di validità e di autenticità: invito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali