• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ubbidire

Vocabolario on line
  • Condividi

ubbidire


(o obbedire, letter. ubidire) v. intr. [lat. oboedire, comp. di ob e audire «ascoltare»] (io ubbidisco, tu ubbidisci, ecc.; aus. avere). – 1. a. Agire in modo conforme a quanto è o viene comandato o disposto, consigliato o richiesto: u. prontamente, ciecamente, volentieri, malvolentieri, per forza, a denti stretti, ecc.; i figli devono u. ai genitori; i monaci ubbidiscono al loro superiore come i soldati al comandante; ha gran fiducia nel fratello maggiore e gli ubbidisce in tutto; con compl. esprimente il mezzo col quale si formula il comando: u. alla legge, a un ordine; u. alla voce della coscienza, al richiamo del sangue; te cortese ch’ubidisti tosto A le vere parole che ti porse! (Dante); è una persona sottomessa, che ubbidisce a tutto quello che gli si dice di fare; estens., riferito ad animali, rispondere ai richiami e ai segnali del padrone o di altre persone: un cane che ubbidisce solo al padrone; ha un merlo addomesticato che le ubbidisce come un cagnolino. Con uso assol., essere ubbidiente, come attitudine e normale comportamento: il tuo, almeno, è un ragazzo che ubbidisce, non è ribelle come il mio; un cavallo, un cane che ubbidisce poco. b. In usi letter., o elevati e rari, con costruzione trans.: u. i proprî superiori; mal ti se’ portato, male hai i tuoi maestri ubiditi (Boccaccio); e in espressioni di deferente cortesia ormai antiquate: son qui per ubbidirla; «In che posso ubbidirla?», disse don Rodrigo, piantandosi in piedi nel mezzo della sala (Manzoni); molto comune invece nel passivo: quando dà un ordine, vuole essere ubbidito. 2. fig. Riferito a mezzi di trasporto, apparati e organi meccanici, o anche a parti e facoltà dell’organismo umano, rispondere bene, prontamente a una sollecitazione, a un impulso determinato: è una vettura che ubbidisce perfettamente al guidatore; ormai sono vecchio e le gambe non mi ubbidiscono più. In marina, di bastimenti, seguire facilmente l’azione del timone, delle vele, ecc. 3. ant. Essere suddito: anticamente tutti i popoli del Mediterraneo ubbidivano a Roma. ◆ Part. pres. ubbidiènte (o obbediènte), solo come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. ubbidito (o obbedito), anche come agg.: è un uomo temuto e ubbidito.

Sinonimi e contrari
ubbidiente, ubbidienza, ubbidire
ubbidiente, ubbidienza, ubbidire: v. OBBEDIENTE, OBBEDIENZA, OBBEDIRE.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali