• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tutela crescente

Neologismi (2015)
  • Condividi

tutela crescente


loc. s.le f., usata spec. al pl. (dir.) Serie di norme che stabiliscono una disciplina dei licenziamenti individuali e collettivi caratterizzata dall'erogazione al dipendente licenziato di indennizzi che aumentano in relazione con l'aumento degli anni di servizio prestati. ◆ Francesco Boccia e lo stesso Fassina hanno messo agli atti, in direzione, il documento alternativo a quello di Renzi. In cui si accettano l'estensione dei diritti e le tutele crescenti ma si mantiene l'articolo 18 riformato dalla legge Fornero. (Goffredo De Marchis, Repubblica.it, 30 settembre 2014, Enti e Società) • Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto attuativo del Jobs act sul contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, secondo quanto si apprende. Il Cdm è ancora in corso. (Gazzetta del Mezzogiorno.it, 24 dicembre 2014, Economia) • [tit.] Applicazione della tutela crescente per categorie di lavoratori. (Ipsoa.it, 4 marzo 2015, Lavoro e previdenza) • Tra i disoccupati e gli inattivi saranno quasi 500.000 i futuri lavoratori con contratto a tutele crescenti, a cui si aggiungeranno i dipendenti a tempo determinato che cambieranno lavoro, gli autonomi e i collaboratori, arrivando a 680.300 potenziali assunti in un anno con il nuovo accordo lavorativo. (Infodata, Sole 24 Ore.com, 10 marzo 2015, Economia).

Espressione composta dal s. f. tutela e dal participio presente del v. crescere.

Già attestato nella Repubblica del 5 aprile 2014, p. 2, Economia (Roberto Mania).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali