• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

turno

Vocabolario on line
  • Condividi

turno


s. m. [der. del fr. tourner, propr. «girare al tornio», poi «girare, alternare, avvicendare» (v. tornare); motivi di datazione tendono a far escludere una derivazione diretta dal fr. ant. torn (poi tour) «tornio»]. – 1. Avvicendamento di persone che si alternano a un determinato lavoro o servizio, e in genere a fare o anche a ricevere qualche cosa, secondo un ordine prestabilito, e quest’ordine stesso: stabilire il t. dei servizî, il t. di lavoro, i t. di guardia, i t. di apertura degli sportelli; con sign. generico, fare a turno, alternarsi, avvicendarsi secondo un certo ordine. Nel linguaggio sport., avvicendamento dei concorrenti durante una gara o un campionato; in alcuni sport, in partic., il cambio di posizione delle squadre in campo al momento previsto dal regolamento; in tornei o competizioni che prevedono varî incontri successivi, ciascuno di questi incontri: al prossimo t. saranno in gara le formazioni più quotate; il pugile non ha superato il t. eliminatorio. 2. Il periodo in cui spetta a qualcuno fare qualche cosa in base all’avvicendamento prestabilito: avere il t. della mattina, della sera, di notte (in servizî varî); in tempo di maggiore richiesta si facevano nella fabbrica sino a tre t. di lavoro (e rispetto alla durata: turni di sei, di otto ore); stasera è il mio t. di guardia; domani non posso, sono di turno; il medico, l’infermiera di t., negli ospedali; l’ispettore, il sergente, il piantone, il guardiano di t.; farmacie di turno, nei giorni festivi, o nei periodi di ferie; il t. di un consorzio irriguo, l’intervallo di tempo che corre tra due inizî successivi della consegna dell’acqua a un medesimo utente. Con uso estens. e generico: aspetta il tuo t., aspetta che tocchi a te; lo farai quando sarà il tuo t.; è il tuo t., il t. è a te, ora, è la tua volta, tocca a te. 3. Il gruppo, la squadra che svolge un determinato turno di lavoro o di servizio: sta entrando il secondo t.; il primo t. stacca alle 13.

Sinonimi e contrari
turno
turno s. m. [der. del fr. tourner, propr. "girare al tornio", poi "girare, alternare, avvicendare"]. - 1. a. [l'alternarsi di più persone a uno stesso lavoro, servizio e sim.: stabilire il t. di lavoro, i t. di guardia] ≈ alternanza, avvicendamento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali