• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

turismo procreativo

Neologismi (2008)
  • Condividi

turismo procreativo


loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come Cuba e la Thailandia si arricchiscono sul turismo sessuale. (Per cinquemila o settemila euro, l’Ucraina offre il biglietto del viaggio, l’albergo di prima classe vitto incluso, la guida turistica nonché l’ovocita. E quando sbarchi all’aeroporto non passi neanche la dogana). (Oriana Fallaci, Corriere della sera, 3 giugno 2005, p. 1, Prima pagina) • Nel mondo globalizzato i divieti valgono soltanto per chi non ha quattrini; ma a quanto pare il «turismo procreativo» innescato dal divieto della fecondazione artificiale non ha insegnato nulla. (Michele Ainis, Stampa, 25 settembre 2006, p. 2, Interno) • Il prossimo 2 luglio è la data fissata dal ministero della Salute per aggiornare le linee guida della legge 40 sulla procreazione medicalmente assistita a tre anni dall’approvazione, come previsto, e i suoi oppositori stanno ridando fiato alle solite trombe: cresce il turismo procreativo, aumentano i fallimenti, le donne sono vessate perché viene loro impedito di congelare embrioni per averne di riserva se il ciclo non ha successo, e così via. (Nic. Til., Foglio, 3 maggio 2007, p. 2).

Composto dal s. m. turismo e dall’agg. procreativo.

Già attestato nella Repubblica del 17 febbraio 1994, p. 10, Commenti (Stefano Rodotà).

V. anche turismo riproduttivo.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali