• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

turare

Vocabolario on line
  • Condividi

turare


v. tr. [lat. (ob)tūrare «otturare»]. – 1. Chiudere la bocca di un recipiente, di un vaso, o un foro qualsiasi, inserendovi o adattandovi un corpo che ostruisca interamente l’apertura: t. il fiasco, la bottiglia, la damigiana (con il tappo o turacciolo; sinon., quindi, di tappare); t. la botte; t. la bocca del fucile, o d’altra arma, perché non vi entri la polvere; t. una fessura; t. una falla, con stoppa e catrame; t. un buco (fig., pagare un debito, sostituire momentaneamente persona assente, riempire o occupare in qualche modo uno spazio vuoto, un intervallo, ecc.; in tutte queste accezioni, più com. tappare); fig., t. la bocca a qualcuno, costringerlo o persuaderlo al silenzio (più com. tappare la bocca). Com. l’uso della forma turarsi, nelle locuz. turarsi il naso, con un tampone, o stringerlo con le dita, quando non si vuole sentire un cattivo odore, o per tuffarsi in acqua e sim. (anche fig., esprimere disgusto verso qualcosa che si fa controvoglia: votare turandosi il naso), turarsi gli orecchi, col cotone, oppure con le dita, spec. per evitare di sentire rumori fastidiosi, o discorsi che non si vogliono sentire (in usi fig.: parolacce, oscenità da turarsi gli orecchi; bisogna turarsi gli orecchi quando parlano certi politici). 2. Nell’intr. pron. turarsi, chiudersi, intasarsi: mi si è turato il naso; all’improvviso mi si turarono gli orecchi; si è turato il tubo di scarico del lavandino o si è turato il lavandino. 3. ant. Coprire, nascon-dere: turarsi gli occhi, per non vedere; turarsi la faccia, per non essere visto. ◆ Part. pass. turato, anche come agg.: avere il naso turato, intasato per raffreddore; sentirsi gli orecchi turati; ant., coperto: ogni volta in chiesa debbi andare col capo basso e turato (s. Bernardino).

Sinonimi e contrari
turare
turare [lat. (ob)tūrare "otturare"]. - ■ v. tr. [chiudere la bocca di un recipiente, o un foro qualsiasi, inserendovi un corpo che ostruisca l'apertura: t. il fiasco, la bocca del fucile] ≈ (region.) attappare, tappare. ‖ otturare. ⇑ chiudere....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali