• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tubercolòṡi

Vocabolario on line
  • Condividi

tubercolosi


tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis, comunem. noto come bacillo di Koch (dal nome del medico e batteriologo ted. Robert Koch che lo scoprì nel 1882), e caratterizzata dalla produzione, negli organi, di focolai elementari formati da componenti essudative e dall’organizzazione dei cosiddetti tubercoli elementari, lesioni costituite da nuclei infiammatorî con al centro piccole colonie di bacilli, a evoluzione per lo più necrotica, con raccolta di materiale caseoso, che confluendo tra loro dànno luogo al nodulo tubercolare o focolaio miliarico il quale può aprirsi e svuotarsi attraverso le vie naturali (bronchi, vie urinarie, ecc.), lasciando al proprio posto una cavità cui si dà il nome di caverna tubercolare; la disseminazione più o meno fitta in una parte dell’organismo di noduli tubercolari per via ematica o linfoematica dà luogo alla tubercolosi miliare. La malattia, che può colpire varî organi e apparati (intestino, reni, sistema osseo, ecc., per cui si parla di t. intestinale, renale, ossea, ecc., e in partic. i polmoni, determinando la t. polmonare detta di solito semplicem. tubercolosi), si propaga per contagio diretto o indiretto, sempre comunque tramite la penetrazione nell’organismo sano di micobatterî provenienti da un organismo infetto, e la sua insorgenza è favorita da condizioni predisponenti sia ambientali sia individuali (scarsa salubrità dell’abitazione, alimentazione quantitativamente e qualitativamente insufficiente, attività professionale in ambiente chiuso o polveroso, organismo debilitato o con resistenze organiche ridotte, affezioni dell’apparato circolatorio, ecc.). La terapia, che in passato era basata soprattutto sul riposo, la corretta alimentazione e l’aria pura, ma faceva anche ricorso, per le forme polmonari, a interventi chirurgici quali il pneumotorace e la collassoterapia, si è notevolmente avvantaggiata negli ultimi decennî dalla scoperta dei farmaci antitubercolari ad attività battericida (isoniazide, rifampicina) e batteriostatica (acido paraaminosalicilico, tetracicline), così che oggi la malattia è molto meno diffusa e non rappresenta più, com’è stato fino a tutta la prima metà del 20° secolo, un preoccupante problema sociale. 2. In fitopatologia, malattia delle piante che si manifesta con la produzione di tumori ed è determinata da batterî o da funghi, come, per es., la t. dell’olivo, detta più comunem. rogna dell’olivo (v. rogna, n. 1 b).

Categorie
  • VETERINARIA in Agricoltura caccia e pesca
Sinonimi e contrari
tubercolosi
tubercolosi /tuberko'lɔzi/ s. f. [der. di tubercolo]. - (med.) [malattia infettiva e contagiosa, spec. polmonare, provocata dal bacillo di Koch] ≈ Ⓖ (fam.) consunzione, (non com.) etisia, Ⓖ (disus.) mal sottile, tbc, Ⓖ (fam.) tisi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali