• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trumpizzazione

Neologismi (2016)
  • Condividi

trumpizzazione


s. f. Adesione ai modelli politici e ideologici proposti dall'imprenditore e politico statunitense Donald Trump. ◆  Il governo ha difficoltà a parare l’attacco e cede di fronte alle polemiche, indebolito al massimo. La controffensiva di Valls – “la risposta all’Is non può essere la trumpizzazione delle mentalità” – appare ben debole di fronte alle “condizioni” della destra. (Anna Maria Merlo, Manifesto.info, 20 luglio 2016, Europa) • C’è un’espressione che si sta imponendo nel dibattito pubblico, e che s’ispira a una delle personalità dell’anno: Donald Trump. “Trumpizzazione” è diventato un concetto a pieno titolo, un marchio di fabbrica che lui stesso riuscirà a far prosperare anche se, come prevedono i sondaggi, l’8 novembre Hillary Clinton lo manderà nel dimenticatoio. (Pierre Haski, Internazionale.it, 26 ottobre 2016, Opinione, traduzione di Federico Ferrone).

Derivato dal nome proprio (Donald) Trump con l'aggiunta del suffisso -izzazione. Da confrontare con l'ingl. trumpization, fr. trumpisation, sp. trumpización, ted. Trumpisierung.

Nella traduzione di Fabio Galimberti di un intervento dello scrittore francese Christian Salmon, pubblicato nella Repubblica.it del 26 giugno 2016, compare la locuzione trumpizzazione degli spiriti, creata dallo stesso Salmon (trumpisation des esprits).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali