• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tròttola

Vocabolario on line
  • Condividi

trottola


tròttola s. f. [etimo incerto; si è pensato, ma in forma molto dubitativa, a una connessione con trottare oppure con il lat. tortus, part. pass. di torquēre «torcere»; altri ritengono che trottola derivi da trottolare e non viceversa, ipotesi che sposta il problema ma non lo risolve]. – 1. Giocattolo di legno, metallo o plastica, a forma di cono rovesciato, munito di scanalatura elicoidale sulla quale è avvolto un cordino che, tirato, lo fa girare così rapidamente da dare l’impressione, a chi lo guardi da lontano, di essere in quiete; giocattolo analogo è quello dotato di un’asta scorrevole entro un manicotto cui è collegata mediante accoppiamento elicoidale: tirando l’asta e poi nuovamente spingendola a pressione, la trottola si pone in rapida rotazione: giocare alla t., con la t.; com. le similitudini girare come una t., rapidamente e continuamente, senza mai fermarsi: smetti di girarmi intorno come una t.; la testa mi girava come una t., per un capogiro; essere una t., come una t., di chi lavora con grande rapidità ed efficienza. 2. fig. Nel pattinaggio, velocissima rotazione sul posto, eseguita su un piede solo o su due (detto anche piroetta). 3. In zoologia, nome di varie specie di molluschi trochidi, così chiamati per la loro forma. ◆ Dim. trottolina, e trottolino m., vezz. o scherz. di bambino vivace e irrequieto: vieni qui, trottolina; è un trottolino che non sta mai fermo.

Sinonimi e contrari
trottola
trottola /'trɔt:ola/ s. f. [etimo incerto]. - 1. (gio.) [giocattolo di legno o metallo, di forma pressoché conica, che si fa girare vorticosamente su sé stesso] ≈ (ant.) paleo, (lett.) prillo. 2. (sport.) [nel pattinaggio, velocissima rotazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali