• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tronchettiano

Neologismi (2008)
  • Condividi

tronchettiano


agg. Di Marco Tronchetti Provera, imprenditore e dirigente d’azienda. ◆ L’ultimo esempio riguarda la fusione con Tim. Appena due settimane fa Telecom diramava un comunicato in cui liquidava le speculazioni sull’imminente operazione come «semplici rumour e supposizioni». Ancor più categorica fu la smentita di Marco Tronchetti Provera l’anno scorso: «Le due società devono restare separate. Sono sempre più convinto che la struttura del gruppo con Telecom Italia e Tim separate sia positiva». Gli esegeti del verbo tronchettiano non si stupiranno per l’apparente dietro-front. (Edward Hadas, Repubblica, 8 dicembre 2004, p. 36, Economia) • il no di Tronchetti ha un suo valore perché, da quanto si sa, tra i malumori dei Benetton dopo l’annuncio tronchettiano della maxifusione Telecom-Tim c’era proprio la preoccupazione di sborsare adesso nuovi quattrini (circa 340 milioni) in Olimpia per poi vedersi, tra un anno o due, annacquata la quota (oggi come oggi i Benetton possiedono il 16,8% di Olimpia e sono i secondi azionisti) nel gran calderone Pirelli. (A. Z., Stampa, 22 gennaio 2005, p. 17, Economia) • Di certo, si pone forse la necessità che la politica, agitata e «sconcertata» dalla mossa tronchettiana, rimetta mano, per il futuro, alle norme che regolano l’Opa contenute nella legge firmata nel 1998 dall’attuale governatore di Bankitalia Mario Draghi, dove si prevede che l’obbligo scatti solo con il superamento del 30% e non con il raggiungimento del controllo. (Jacopo Tondelli, Riformista, 3 aprile 2007, p. 3).

Derivato dal nome prorio (Marco) Tronchetti (Provera) con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali