• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

triplo

Vocabolario on line
  • Condividi

triplo


agg. e s. m. [dal lat. triplus agg. (e triplum s. neutro), der. di tri- «tre»]. – 1. agg. a. Tre volte maggiore, tre volte tanto: il compenso, per il lavoro festivo notturno, è t.; neanche con una somma t. lo potresti acquistare; mettersi a t. distanza, a t. intervallo. b. Formato da tre elementi omogenei che, affiancati, o ripetuti, costituiscono un tutto organico, un insieme funzionale: una vettura sportiva con t. carburatore; salto t., nello sport (v. salto1); t. salto mortale, come salto acrobatico. c. In chimica, t. legame, tipo di legame tra due atomi qualsiasi, indicato con tre linee orizzontali parallele ≡, detto in partic. acetilenico quando colleghi due atomi di carbonio (come nell’acetilene), nel qual caso esso conferisce ai composti una forte insaturazione e quindi una spiccata reattività che li rende importanti materie prime per le sintesi di composti organici; sale t., sale formato da tre cationi diversi e da un solo anione; perfosfato t., v. perfosfato. d. In geometria, punto t. di una curva, punto per cui passano tre rami della curva; in un punto triplo P una curva ammette tre rette tangenti, mentre una retta generica passante per P ha, in P, tre inserzioni con la curva. e. In fisica, punto t. di un diagramma di stato, e in partic. di pressione-temperatura, il punto del diagramma corrispondente allo stato in cui le tre fasi (solida, liquida e aeriforme) di una determinata sostanza possono coesistere in condizioni di equilibrio; in partic., la temperatura del punto triplo dell’acqua serve a definire il kelvin (unità di misura della temperatura nel Sistema Internazionale), in quanto 1 K è la frazione 1/273,16 della temperatura assoluta di detto punto triplo. 2. s. m. Quantità tre volte maggiore: 15 è il t. di 5; guadagna il t. di me; il costo della vita è aumentato del triplo; mancandomi l’aiuto di voi due, ho dovuto faticare il triplo.

Categorie
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Sinonimi e contrari
triplo
triplo agg. [dal lat. triplus agg. (e triplum s. neutro), der. di tri- "tre"]. - 1. [tre volte maggiore: un guadagno t.]. 2. [che si compone di tre elementi: filo t.] ≈ (lett.) trino, triplice. ↔ semplice.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali