• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trincèa

Vocabolario on line
  • Condividi

trincea


trincèa (ant. trincèra e trincièra) s. f. [dal fr. tranchée, der. di trancher «tagliare» (v. trinciare)]. – 1. a. Opera di fortificazione campale formata da uno scavo a sezione trapezoidale e andamento longitudinale, all’incirca parallelo al fronte di combattimento, munito di un rialzo antistante ottenuto con la stessa terra scavata: è un elemento di difesa che le fanterie costruiscono per proteggersi nella guerra di posizione e anche nelle soste della guerra di movimento; spesso è costituita da varî elementi collegati fra loro da una completa rete di camminamenti e protetti, nella parte antistante il terrapieno, da uno o più ordini di reticolati di filo di ferro spinato: scavare una t.; fortificare, fortificarsi con trincee; Impon che sian le tende indi munite E di fosse profonde e di trinciere (T. Tasso); guerra di t., lo stesso che guerra di posizione (e con riferimento a guerra di posizione, in trincea è spesso usato come equivalente di al fronte). b. In patologia medica, febbre delle t., altro nome della febbre quintana (v. quintana1). 2. fig. Condizione assai disagiata o molto difficoltosa e pericolosa in cui si è costretti a operare e a vivere, spesso in una situazione di diffidenza e di ostilità: fra rapine e violenze siamo un po’ tutti in t., ci si sente tutti in trincea. 3. Nelle costruzioni stradali, scavo a sezione trapezia e andamento longitudinale che si opera nel terreno in corrispondenza dei tratti di una strada la cui piattaforma deve essere disposta a quota più bassa di quella del piano di campagna. ◆ Accr. trinceróne m. (v.).

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • TRASPORTI NELLA STORIA in Trasporti
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
trincea
trincea /trin'tʃɛa/ (ant. trincera /trin'tʃɛra/) s. f. [dal fr. tranchée, der. di trancher "tagliare"]. - 1. (milit.) [opera di fortificazione campale formata da uno scavo parallelo al fronte di combattimento] ≈ fossato, (lett.) vallo. ● Espressioni:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali