• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trilogo

Neologismi (2020)
  • Condividi

trilogo


(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire la successiva attività legislativa. ♦ Da ottobre, infatti, cominceranno i «Triloghi», incontri moderati da Fiorella Operto, che si occupa di comunicazione della scienza in collaborazione con laboratori e centri di ricerca, in Europa e negli Stati Uniti e che porteranno al Ducale scienziati del settore: il 15 ottobre comincerà Giulio Melegari, direttore del reparto subacquei Saipem, affiancato da Gianmarco Veruggio, responsabile del Cnr-Robotlab di Genova, pure presidente dell' associazione. (m. b., Repubblica, 25 agosto 2003, Genova, p. 2) • 23. [il Parlamento europeo] prende atto con preoccupazione delle discussioni sul finanziamento del Corpo europeo di solidarietà, che hanno confermato il timore del Parlamento che le nuove iniziative andrebbero a scapito di programmi efficienti già esistenti; prende atto altresì con preoccupazione del precedente creato dall'esito della procedura di trilogo, che non riesce a fare chiarezza sulle fonti di finanziamento dell'iniziativa, lasciando che sia la procedura di bilancio annuale a fornire ulteriori chiarimenti; si attende che la Commissione attui l'accordo in modo da rispecchiare pienamente le discussioni in sede di trilogo e lo spirito dell'accordo. (Europarlamento Europa.eu, 29 giugno 2018, in Relazione sul mandato per il trilogo sul progetto di bilancio 2019, relatore Daniele Viotti) • Dopo un iter abbastanza travagliato, il 13 febbraio 2019, la Proposta di Direttiva sul diritto d'autore nel mercato unico digitale è uscita finalmente dalla morsa del “trilogo” (la procedura di consultazione che vede coinvolti il Parlamento Europeo, il Consiglio e la Commissione) grazie a una proposta di compromesso presentata da Francia e Germania. Il testo finale della nuova Direttiva sul diritto d'autore passa ora al Parlamento europeo, dove uscirà come legge o decadrà se non approvata prima dello scioglimento della camera in vista delle elezioni europee del prossimo maggio. (Roberta Capozucca e Giuditta Giardini, Sole 24 Ore.com, 17 febbraio 2019, Arteconomy) • Oggi 25 Associazioni e coalizioni di tutta Europa, tra cui per l’Italia la Coalizione #CambiamoAgricoltura, hanno scritto una lettera alla Presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen per chiedere di ritirare la proposta per la Politica Agricola Comune (Pac) post 2020 e non procedere con il negoziato del “Trilogo” (Commissione, Parlamento e Consiglio Ue) perché gli emendamenti approvati dal Parlamento e Consiglio minerebbero le fondamenta dei Regolamenti proposti dalla Commissione. (Slow Food.it, 2 novembre 2020, Media).

Sul modello di dialogo, con la sostituzione del primo elemento di composizione dia- con tri-; da confrontare con l’ingl. trilogue e il fr. trialogue (o trilogue).

Già attestato nel 1967, secondo Zingarelli 2021.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali