• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trial

Vocabolario on line
  • Condividi

trial


〈tràiël〉 s. ingl. [der. del v. (to) try «provare, saggiare»] (pl. trials 〈tràiël∫〉), usato in ital. al masch. – Genericam., prova, saggio, e quindi anche collaudo; è termine usato particolarmente nel linguaggio sport. per indicare prove di selezione a cui vengono sottoposti gli atleti designati come rappresentanti ufficiali a importanti competizioni internazionali. In Italia il termine è più noto nello sport ippico, dove indica le corse di prova dell’efficienza dei cavalli; e spec. nel motociclismo, dove indica invece vere e proprie gare disputate fuoristrada con motociclette di tipo speciale (motociclette da trial) su percorsi che presentano difficoltà naturali di ogni genere, nelle quali è determinante, per le classifiche di merito, l’abilità di guida (non si devono mai mettere i piedi a terra, neanche nelle curve a raggio ridottissimo) e il minor numero di penalità. Attualmente, nel linguaggio scient., e spec. in quello medico, è termine molto usato per indicare un procedimento terapeutico, ancora in fase sperimentale, basato su metodiche standardizzate e sottoposto a controllo statistico: t. farmacologico, chirurgico.

Sinonimi e contrari
trial
trial /'traiəl/, it. /'trial/ s. ingl. [der. di (to) try "provare, saggiare"], usato in ital. al masch. - (med.) [procedimento terapeutico in fase sperimentale: t. farmacologico] ≈ prova, sperimentazione, test.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali