• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trésca

Vocabolario on line
  • Condividi

tresca


trésca s. f. [der. di trescare]. – 1. ant. Nome generico di ballo contadinesco eseguito con vivace movimento di mani e di piedi (cfr. trescone). In usi fig., letter.: Sanza riposo mai era la tresca De le misere mani (Dante), il dimenìo, l’agitato movimento delle mani. 2. fig. a. Intrigo, affare imbrogliato, maneggio occulto: hanno certamente combinato una delle loro solite t.; ordire, scoprire, sventare una t.; essere a parte di una tresca. In partic., e più com., relazione amorosa illecita: scoprire casualmente una t. del marito, o della moglie; deve avere qualche t.; pare che ci sia una t. tra loro due; la moglie è andata questa mattina a casa dei parenti della mia fidanzata a denunziare la t. (Pirandello). b. ant. Compagnia di scarsa onestà o serietà; brigata di gente riunita a gozzovigliare.

Sinonimi e contrari
tresca
tresca /'treska/ s. f. [der. di trescare]. - 1. (non com.) [affare imbrogliato, accordo combinato attraverso illegalità: ordire, scoprire una t.] ≈ imbroglio, (pop.) inciucio, inganno, (pop.) intrallazzo, intrigo, macchinazione, maneggio, mena,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali