• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trèpido

Vocabolario on line
  • Condividi

trepido


trèpido agg. [dal lat. trepĭdus, der. di una radice indoeur. *trep- che esprime un movimento affrettato, agitato]. – 1. letter. Pieno di ansioso timore o di sollecito e affettuoso interessamento: i figli s’erano raccolti t. intorno al padre malato; le sue compagne Le fur trepide intorno (Caro), a Camilla morente; timoroso, inquieto: vegliano Per te in novelli pianti Trepide madri (Foscolo); tremante per la propria sorte o per un pericolo imminente: coraggio Dando fra l’alte minaccianti spume Al t. nocchier (Parini). Più com., in usi estens., che rivela la trepidazione interna: la madre segue i primi passi del figlio con t. affetto, con sguardo t.; che è misto ad ansia, a timore: t. speranze; La procellosa e trepida Gioia d’un gran disegno (Manzoni). 2. poet. Che trema o tremola o vibra (materialmente): Ne la stagion che la frondosa vesta Vede levarsi e discoprir le membre Trepida pianta, fin che nuda resta (Ariosto); Ed ecco la macchina [il girarrosto] parte Da sé, col suo t. intrigo (Pascoli); e con sign. via via meno materiale: cresce in tanto ... Il t. agitar de i duo ventagli (Parini), il movimento rapido che tradisce l’interna agitazione; Dalle squarciate nuvole Si svolge il sol cadente, E, dietro il monte, imporpora Il t. occidente (Manzoni), l’occidente palpitante di luce. ◆ Avv. trepidaménte, con animo trepido, con trepidazione: attendeva trepidamente di conoscere l’esito delle analisi cliniche.

Sinonimi e contrari
trepido
trepido /'trɛpido/ agg. [dal lat. trepĭdus], lett. - [pieno di ansioso timore: sguardo t.; t. speranze] ≈ ansioso, inquieto, timoroso, trepidante. ↔ calmo, sereno, tranquillo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali