• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

treno-proiettile

Neologismi (2008)
  • Condividi

treno-proiettile


(treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale dello stato del Gujarat, una tratta che attualmente viene coperta dai treni usati in otto ore. (Padania, 27 agosto 2004, p. 10, Esteri) • [tit.] L’India guarda al Giappone e importa il «treno-proiettile» [testo] Possiede una delle reti ferroviarie più ramificate del mondo, ma i suoi treni sono di una lentezza esasperante visto che raramente superano i sessanta chilometri orari. Ora l’India ha deciso di voltare pagina istituendo sulle sue rotte più frequentate e più remunerative convogli quattro o cinque volte più veloci con l’acquisto dal Giappone della tecnologia del cosiddetto Bullet-train, il treno proiettile che nel Sol Levante opera già dagli anni Sessanta. (Messaggero, 12 settembre 2004, p. 10, Primo piano) • [tit.] Si schianta il treno «proiettile» [testo] […] 60 milioni di passeggeri al giorno, pochissimi incidenti, ritardi irrisori. La linea superveloce dello Shinkansen, il treno «proiettile» che nel lontano 1964, all’epoca delle Olimpiadi di Tokyo, stupì il mondo per la sua velocità e puntualità, ancorché oggi superata da altri convogli di alta velocità, ha denunciato, l’anno scorso, un ritardo medio di 6 secondi. (Pio D’Emilia, Manifesto, 26 aprile 2005, p. 9, Società).

Composto dai s. m. treno e proiettile, ricalcando l’espressione ingl. bullet-train.

V. anche bullet-train.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali